Concorrenza sleale. L’azione promossa dalle associazioni professionali è volta alla repressione e non al risarcimento del danno

Pubblicato il 10 maggio 2012 L’azione per la repressione della concorrenza sleale promossa dalle associazioni professionali ex articolo 2601 del Codice civile è volta a reprimere gli atti di concorrenza sleale posti in essere dai singoli professionisti a pregiudizio di tutta la categoria; la stessa azione, tuttavia, non è volta ad ottenere il risarcimento del danno.

E’ quanto ricordato dalla Corte di cassazione nel testo della sentenza n. 7047 del 9 maggio 2012, pronunciata sul ricorso dell’associazione dei dentisti Andi, contro due pseudo odontoiatri, dopo che gli stessi avevano patteggiato l'accusa di esercizio abusivo della professione.

L’azione ex articolo 2601 Codice civile – sottolinea la Corte – è diversa da quella risarcitoria, meramente eventuale, prevista dal precedente articolo 2600.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Artigiani e commercianti: come avere la riduzione contributiva per i nuovi iscritti

28/04/2025

Precompilata 2025, modello 730 e Redditi online dal 30 aprile

28/04/2025

Dirigenti PMI: come e quando versare i contributi a Previndapi

28/04/2025

IVA e prestazioni di servizi: obbligo di fattura all’esecuzione, non al pagamento

28/04/2025

Avvocati: compensazione gratuito patrocinio - contributi

28/04/2025

Rottamazione-quater: ultimi giorni per essere riammessi

28/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy