Concordato preventivo. Revoca non impugnabile in Cassazione

Pubblicato il 10 agosto 2021

Il decreto con cui il tribunale dichiara la proposta di concordato inammissibile ovvero revoca l'ammissione alla medesima procedura di concordato senza emettere consequenziale sentenza dichiarativa del fallimento del debitore, non è soggetto a ricorso per cassazione ex art. 111, comma 7, Cost., non avendo carattere decisorio.

Il predetto decreto, in vero, non decidendo nel contraddittorio tra le parti su diritti soggettivi, non è idoneo al giudicato.

Decreto non idoneo al giudicato, proposta ripresentabile dal debitore

E’ il principio di diritto ribadito dalla Corte di cassazione nel testo dell’ordinanza n. 22442 del 6 agosto 2021, pronunciata in rigetto del ricorso straordinario per cassazione presentato da una Srl contro la decisione del Tribunale.

Secondo gli Ermellini, il ricorso in esame era inammissibile, in quanto proposto contro un provvedimento non decisorio e non definitivo, insuscettibile di passare in giudicato, e perciò non impugnabile in cassazione.

Nella specie, il tribunale si era limitato a dichiarare inammissibile quella che aveva motivatamente qualificato come una nuova proposta di concordato preventivo, ma non aveva precluso in via definitiva alla società ricorrente di ripresentarla, ovvero di depositare una seconda domanda di ammissione alla procedura minore - previa la necessaria rinuncia a quella già pendente - adattandone le previsioni ai mutamenti della sua originaria situazione economica e finanziaria determinatisi per effetto del fallimento intervenuto medio tempore.

Difatti, fissando l'adunanza dei creditori sulla prima proposta a distanza di oltre cinque mesi dalla pronuncia, il giudice di merito aveva consentito alla società di usufruire di un congruo termine per valutare la convenienza di tale soluzione.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

GOL 2024-2025: riparto risorse terza e quarta quota

07/04/2025

Cessioni del quinto, cosa cambia dal 1° aprile

07/04/2025

Sicurezza e ordine pubblico: via libera del Governo al Decreto Legge

07/04/2025

Direttiva “Stop the clock”: più tempo per sostenibilità e due diligence

07/04/2025

Riforma accise 2025: debutta la qualifica SOAC

07/04/2025

Fondo per il sostegno alla transizione industriale, domande in scadenza

07/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy