Commercialisti: l’Ordine può cancellare il tirocinante dal registro?

Pubblicato il 13 ottobre 2023

Il Cndcec con Pronto ordini n. 97 del’11 ottobre 2023 risponde al quesito formulato in ordine alla cancellazione dal registro del tirocinio per la perdita di efficacia del relativo certificato.

In particolare, è legittimo procedere alla cancellazione d’ufficio del praticante dal registro prima dei prescritti cinque anni nel caso in cui sia disposta l’iscrizione nell’albo professionale tenuto dallo stesso Ordine presso il quale è stato effettuato il tirocinio?

Il P.O. n. 97/2023 spiega che il certificato di tirocinio viene rilasciato dal Consiglio dell'Ordine presso il quale è compiuto il tirocinio; l’atto perde efficacia decorsi 5 anni senza che venga superato l'esame di Stato.

La perdita di efficacia del certificato comporta che il Consiglio territoriale cancelli il soggetto dal registro dei praticanti.

A ben vedere, però, la scadenza riguarda il tirocinio vero e proprio e non il certificato. Pertanto, passati 5 anni dal compimento del tirocinio senza il superamento dell'esame di abilitazione, il tirocinante dovrà compiere nuovamente la pratica.

Alla luce di ciò, il Cndcec afferma che la tenuta del registro ha una rilevanza unicamente “interna” – il registro del tirocinio un è pubblico – e, quindi, l’Ordine può decidere autonomamente se provvedere alla cancellazione del tirocinante che, abilitatosi all’esercizio della professione, chieda l’iscrizione nell’albo prima che siano trascorsi i cinque anni dal compimento del tirocinio

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Assenze ingiustificate tra contestazioni disciplinari e dimissioni di fatto

03/04/2025

Dimissioni di fatto e assenza ingiustificata tra norma, prassi e contrattazione collettiva

03/04/2025

Malattia, maternità, paternità e tubercolosi: i valori per le prestazioni 2025

03/04/2025

Bacio non consensuale alla collega? Licenziamento legittimo

03/04/2025

Pronto il nuovo modello per la dichiarazione di successione

03/04/2025

Licenziamento valido se notificato alla PEC del difensore eletto

03/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy