Cndcec, verifica obbligo formativo triennio 2020-2022

Pubblicato il 05 gennaio 2023

Il 31 dicembre 2022 si è concluso il triennio formativo 2020-2022 dei dottori commercialisti ed esperti contabili ed, ai sensi dell’articolo 19 del Regolamento per la Formazione professionale continua, entro il 31 gennaio di ogni anno l’Ordine deve curare la verifica dell’assolvimento dell’obbligo formativo annuale e triennale da parte degli iscritti nell’Albo.

A tal fine il Consiglio nazionale, con informativa n. 2 del 4 gennaio 2023, ha fornito delle precisazioni circa la verifica dell’obbligo formativo 2022.

Per consentire la contabilizzazione dei crediti formativi di ciascun iscritto da parte dell’Ordine di appartenenza e per dare seguito al trasferimento dei dati al MEF, la segreteria di ogni Ordine è invitata a compilare i tracciati disponibili nell’area riservata, sezione “Info per le segreterie”, riportando i dati dei partecipanti agli eventi accreditati nell’anno 2022 su richiesta dell’Ordine territoriale.

Inoltre, nell’informativa si ricorda che:

  1. per “il riconoscimento dell’equipollenza della formazione già assolta dagli iscritti negli albi dei dottori commercialisti e degli esperti contabili e la comunicazione annuale dei dati relativi all’assolvimento dell’obbligo formativo al MEF, ai sensi dell’art. 5, commi 10 e 11, D.lgs. 27 gennaio 2010, n. 39”, i crediti formativi acquisiti attraverso la fruizione dei corsi disponibili sulla piattaforma MEF consentono di assolvere anche l’obbligo formative previsto dal Regolamento del Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili in materia di formazione professionale continua;
  2. i dati relativi ai crediti formativi acquisiti dagli iscritti attraverso la fruizione dei suddetti corsi saranno trasmessi dal MEF al Consiglio Nazionale nel corso del mese di gennaio e successivamente, come di consueto, saranno trasmessi agli Ordini attraverso il portale della formazione.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Masaf: aiuti alle imprese di pesca per il fermo obbligatorio 2023

04/04/2025

Bonus nido 2025: ricevuta di pagamento in luogo della fattura, quando?

04/04/2025

Incentivi contributivi a tempo e in scadenza: 3 su 10 sono operativi

04/04/2025

ISEE 2025 e nuovo modello DSU, le istruzioni Inps

04/04/2025

Cessione di terreno da privato: soggettività IVA se l'attività è economica

04/04/2025

Corte UE: ok a praticantato forense presso avvocato stabilito in altro Paese UE

04/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy