Classificazione tariffaria INAIL, pubblicate le nuove faq

Pubblicato il 18 settembre 2019

Facendo seguito alle precedenti faq del 19 aprile 2019 in materia di classificazione tariffaria, l’INAIL ha predisposto un nuovo documento (faq del 10 settembre 2019) per rispondere ai vari quesiti pervenuti. Tra i chiarimenti, forniti d’intesa con la Cotarp Centrale, è possibile annoverare:

Classificazione tariffaria INAIL, vendita e restauro mobili

Per individuare la corretta classificazione di un’attività di vendita mobili (gestione terziario) che eventualmente effettua anche servizi di restauro, lavorazione del legno e montaggio mobili, occorre innanzitutto effettuare delle distinzioni:

Quindi, nel caso in cui un negozio effettui la vendita di mobili e offra anche il servizio di montaggio mobili presso i clienti, si configura un’attività complessa, classificabile a due voci:

Classificazione tariffaria INAIL, negozio con laboratorio di riparazione

Laddove l’attività svolta dal datore di lavoro si componga di una parte puramente commerciale e una parte svolta in un laboratorio, la classificazione è unica e va ricercata nelle voci cd. “di produzione”.

Quindi, la presenza di un laboratorio fisicamente annesso ad una attività di vendita comporta l’applicazione della voce riferita all’attività svolta in laboratorio, se nella specifica voce sono comprese le attività di vendita.

Diversamente nel caso di catene di negozi, qualificabili come strutture a sé stanti in cui si svolge stabilmente l’attività di vendita (ancorché prive di autonomia finanziaria e tecnico funzionale), quest’ultima è classificabile allo specifico riferimento tariffario per la vendita.

Classificazione tariffaria INAIL, noleggio di macchine e attrezzature

Infine, con riferimento alle modalità di classificazione delle attività di noleggio di macchine e attrezzature, la tariffa dei premi INAIL prevede esplicitamente il noleggio di alcuni beni, come ad esempio:

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Masaf: aiuti alle imprese di pesca per il fermo obbligatorio 2023

04/04/2025

Bonus nido 2025: ricevuta di pagamento in luogo della fattura, quando?

04/04/2025

Incentivi contributivi a tempo e in scadenza: 3 su 10 sono operativi

04/04/2025

ISEE 2025 e nuovo modello DSU, le istruzioni Inps

04/04/2025

Cessione di terreno da privato: soggettività IVA se l'attività è economica

04/04/2025

Corte UE: ok a praticantato forense presso avvocato stabilito in altro Paese UE

04/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy