Cittadini extracomunitari. Accesso al Fondo affitti senza limiti

Pubblicato il 24 luglio 2018

Sono stati ritenuti incostituzionali i limiti fissati per i cittadini extracomunitari, richiesti per accedere al contributo per il pagamento del canone di locazione concesso agli indigenti (cd. “bonus affitti”).

La Corte costituzionale, con sentenza n. 166 del 20 luglio 2018, ha ritenuto fondata la questione di legittimità costituzionale sollevata in riferimento dell’art. 11, comma 13, del DL n. 112/2008, recante “Disposizioni urgenti per lo sviluppo economico, la semplificazione, la competitività, la stabilizzazione della finanza pubblica e la perequazione tributaria”, per contrasto con l’art. 3 della Costituzione, nella parte in cui vengono fissati i requisiti necessari per l’accesso al Fondo per il sostegno a cittadini in grave disagio economico.

Dopo 10 anni dalla costituzione del fondo, il legislatore ha introdotto nuovi requisiti per i soli cittadini extra-comunitari: si chiede la certificazione della residenza decennale sul territorio nazionale o quinquennale sul territorio regionale.

Requisiti irragionevoli

I giudici costituzionali hanno ritenuto che sia palesemente irragionevole e arbitrario fissare in dieci anni la residenza sul territorio nazionale o in cinque anni sul territorio regionale per l’accesso al contributo al pagamento del canone di locazione da parte degli stranieri cittadini di paesi terzi non appartenenti all’Unione europea. Anche per il mancato rispetto di vincoli europei, si determina una violazione dell’art. 3 Cost.

Resta nelle mani del legislatore la possibilità di individuare altri indici di radicamento territoriale e sociale a cui subordinare l’erogazione del sostegno al canone di locazione ed altri sussidi per l’alloggio, senza violare i principi di non discriminazione e di ragionevolezza.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Masaf: aiuti alle imprese di pesca per il fermo obbligatorio 2023

04/04/2025

Bonus nido 2025: ricevuta di pagamento in luogo della fattura, quando?

04/04/2025

Incentivi contributivi a tempo e in scadenza: 3 su 10 sono operativi

04/04/2025

ISEE 2025 e nuovo modello DSU, le istruzioni Inps

04/04/2025

Cessione di terreno da privato: soggettività IVA se l'attività è economica

04/04/2025

Corte UE: ok a praticantato forense presso avvocato stabilito in altro Paese UE

04/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy