CIGS, approvazione dei programmi

Pubblicato il 09 febbraio 2016

Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, a seguito di quanto previsto dal T.U. degli Ammortizzatori Sociali, ha emanato il Decreto n. 94033 del 13 gennaio 2016 - registrato dalla Corte dei Conti in data 3 febbraio 2016 - con il quale ha definito i criteri per l'approvazione dei programmi presentati dalle imprese per le richieste di CIGS di cui al D.Lgs. n. 148/2015:

Partiti e movimenti politici

Il Decreto chiarisce, altresì, che possono beneficiare del trattamento straordinario di integrazione salariale i lavoratori dipendenti dei partiti e dei movimenti politici e delle loro rispettive articolazioni e sezioni territoriali in presenza di determinate condizioni.

Cumulo

Inoltre, viene specificato che nell’unità produttiva interessata sia da interventi di integrazione salariale ordinaria sia da interventi di integrazione salariale straordinaria, il cumulo dei due distinti benefici è consentito alle seguenti condizioni:

  1. gli interventi di integrazione salariale straordinaria siano esclusivamente quelli approvati ai sensi dell’articolo 21, comma 1, lettere a), b) e c), D.Lgs. n. 148/2015;
  2. i lavoratori interessati ai due distinti benefici siano comunque diversi, e precisamente individuati, tramite specifici elenchi nominativi; tale diversità deve sussistere sin dall’inizio e per l’intero periodo in cui coesistono le due distinte forme di intervento.

Decorrenza

Le modalità ed i criteri specificati nel Decreto n. 94033/2016 si applicano alle istanze di intervento straordinario di integrazione salariale presentate dal 9 febbraio 2016.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Masaf: aiuti alle imprese di pesca per il fermo obbligatorio 2023

04/04/2025

Bonus nido 2025: ricevuta di pagamento in luogo della fattura, quando?

04/04/2025

Incentivi contributivi a tempo e in scadenza: 3 su 10 sono operativi

04/04/2025

ISEE 2025 e nuovo modello DSU, le istruzioni Inps

04/04/2025

Cessione di terreno da privato: soggettività IVA se l'attività è economica

04/04/2025

Corte UE: ok a praticantato forense presso avvocato stabilito in altro Paese UE

04/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy