CdS difensivo Assunzione Apprendista

Pubblicato il 12 agosto 2016

La Direzione Generale per l’Attività Ispettiva del Ministero del Lavoro, con la risposta all’interpello n. 21 dell’11 agosto 2016, ha ammesso la possibilità di nuove assunzioni in costanza di solidarietà difensiva anche mediante l’attivazione di un contratto di apprendistato, sempreché si riscontrino anche gli ulteriori requisiti di legge.

In particolare, andrà rispettato il rapporto che deve sussistere tra apprendisti assunti e maestranze specializzate e qualificate.

Infatti, la funzione primaria del contratto di solidarietà difensivo consiste nel mantenimento dei livelli occupazionali, e tale finalità va contemperata con la possibile insorgenza, nel periodo di solidarietà, di ulteriori esigenze lavorative.

Il D.M. n. 94033/2016, già contempla la possibilità di fronteggiare sopravvenute e temporanee esigenze di maggior lavoro, operando una minore riduzione dell’orario di lavoro del personale interessato rispetto a quanto originariamente pattuito, in base ad un’ espressa previsione contenuta nel contratto di solidarietà.

Tuttavia, sottolinea l’interpello, si può verificare l’ipotesi in cui tali esigenze di maggior lavoro possano essere soddisfatte soltanto da lavoratori con mansioni non disponibili nell’organico aziendale, la cui assunzione è funzionale anche al superamento della condizione di difficoltà che ha dato causa all’intervento di integrazione salariale.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Masaf: aiuti alle imprese di pesca per il fermo obbligatorio 2023

04/04/2025

Bonus nido 2025: ricevuta di pagamento in luogo della fattura, quando?

04/04/2025

Incentivi contributivi a tempo e in scadenza: 3 su 10 sono operativi

04/04/2025

ISEE 2025 e nuovo modello DSU, le istruzioni Inps

04/04/2025

Cessione di terreno da privato: soggettività IVA se l'attività è economica

04/04/2025

Corte UE: ok a praticantato forense presso avvocato stabilito in altro Paese UE

04/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy