Cassazionisti ed esame avvocati, prorogato il regime transitorio

Pubblicato il 15 febbraio 2023

Nel corso dell’iter parlamentare della legge di conversione del decreto Milleproroghe (DL n. 198/2022) - il cui testo è stato approvato dal Senato nella seduta del 15 febbraio 2023 - sono state introdotte alcune novità che interessano gli avvocati, per quanto riguarda, in primo luogo, l'iscrizione all'albo per il patrocinio davanti alle giurisdizioni superiori.

Iscrizione ad Albo cassazionisti con vecchi requisiti ancora per un anno

In proposito, è stata prorogata di un ulteriore anno la disciplina transitoria che consente l'iscrizione all'albo Cassazionisti a coloro che siano in possesso dei requisiti previsti prima dell'entrata in vigore della riforma forense del 2012.

Nel dettaglio, l'emendamento approvato - nel testo proposto dalle commissioni permanenti 1ª e 5ª riunite - sostituisce le parole "dieci anni" con "undici anni" contenute nell'art. 22, comma 4, della Legge n. 247/2012.

In questo modo, l’iscrizione all’albo speciale che abilita gli avvocati al patrocinio dinanzi alla Corte di cassazione, al Consiglio di Stato, alla Corte dei Conti, alla Corte costituzionale e al Tribunale superiore delle acque pubbliche, viene consentita agli avvocati che maturino i requisiti previsti prima della riforma, entro 11 anni (in luogo degli attuali 10 anni) dall’entrata in vigore della riforma stessa.

Esame forense: ulteriore rinvio per la nuova disciplina

L'emendamento, a seguire, prevede anche il differimento, di un ulteriore anno, dell'entrata in vigore della nuova disciplina dell'esame di Stato per l'abilitazione all'esercizio della professione di avvocato.

Anche in questo caso, le parole "dieci anni" di cui all'49, comma 1, della medesima Legge professionale forense sono sostituite con le seguenti: "undici anni".

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Masaf: aiuti alle imprese di pesca per il fermo obbligatorio 2023

04/04/2025

Bonus nido 2025: ricevuta di pagamento in luogo della fattura, quando?

04/04/2025

Incentivi contributivi a tempo e in scadenza: 3 su 10 sono operativi

04/04/2025

ISEE 2025 e nuovo modello DSU, le istruzioni Inps

04/04/2025

Cessione di terreno da privato: soggettività IVA se l'attività è economica

04/04/2025

Corte UE: ok a praticantato forense presso avvocato stabilito in altro Paese UE

04/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy