Cassa Forense su Bonus baby sitting ad avvocati

Pubblicato il 22 marzo 2021

Cassa Forense, con nota del 19 marzo 2021 a firma del Presidente, Nunzio Luciano, ha informato di aver provveduto a comunicare all’INPS il numero degli iscritti possibili beneficiari del Bonus per i Servizi di baby-sitting, disposto come intervento di sostegno dei lavoratori durante la pandemia Covid-19.

Tale agevolazione - viene ricordato - è sancita dall’art. 2, comma 6, del Dl n. 30/2021 secondo cui possono accedere al bonus per l’acquisto di servizi di baby-sitting anche i liberi professionisti iscritti alla Cassa con figli conviventi minori di anni 14.

Bonus per i servizi di Baby sitting anche ai professionisti con Cassa

Il bonus in esame, infatti, è stato espressamente riconosciuto anche in favore ai lavoratori autonomi iscritti alle Casse di previdenza e non iscritti all'INPS, subordinatamente alla comunicazione da parte delle rispettive Casse del numero dei beneficiari.

Ai predetti, si rammenta, l'art. 2 riconosce la possibilità di scegliere la corresponsione di uno o più bonus per l'acquisto di servizi di baby-sitting nel limite massimo complessivo di 100 euro settimanali, da utilizzare per un periodo corrispondente alla durata della sospensione dell’attività didattica in presenza del figlio, alla durata dell'infezione da SARS Covid-19 del medesimo figlio, nonché' alla durata della quarantena del figlio disposta dalla ASL territorialmente competente.

Il bonus viene erogato mediante il libretto famiglia o, in alternativa, direttamente al richiedente, per la comprovata iscrizione ai centri estivi, ai servizi integrativi per l'infanzia, ai servizi socio-educativi territoriali, ai centri con funzione educativa e ricreativa e ai servizi integrativi o innovativi per la prima infanzia.

Istanze a INPS, secondo le modalità operative stabilite dall'Ente

Nel comunicato di Cassa Forense viene precisato che le modalità operative per accedere ai benefici sono stabilite dall'INPS, al quale andranno presentate le relative istanze.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

ISEE 2025 e nuovo modello DSU, le istruzioni Inps

04/04/2025

Cessione di terreno da privato: soggettività IVA se l'attività è economica

04/04/2025

Corte UE: ok a praticantato forense presso avvocato stabilito in altro Paese UE

04/04/2025

Enti del Terzo Settore: in scadenza l’accreditamento per il 5 per mille

04/04/2025

Agevolazioni per agricoltori: quando si verifica la decadenza

04/04/2025

Incentivi contributivi a tempo e in scadenza: 3 su 10 sono operativi

04/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy