Cassa Forense: prorogata la polizza di tutela sanitaria

Pubblicato il 25 marzo 2024

Cassa Forense ha reso noto che l’attuale copertura della polizza di tutela sanitaria sottoscritta con le Compagnie Assicuratrici Unisalute, Reale Mutua e Poste Assicura, in scadenza al 31 marzo 2024, è stata prorogata fino al 30 settembre 2024.

E' quanto si legge in un comunicato diffuso sul sito internet dell'Ente di previdenza degli avvocati del 22 marzo 2024.

Nell'informativa, viene altresì precisato che sia i premi che i massimali di copertura vengono ridotti al 50%, tenuto conto della durata semestrale della proroga.

Per contro, rimangono invariate tutte le prestazioni previste in garanzia.

Polizza sanitaria base: automatica e gratuita

Cassa Forense ricorda, a seguire, che la polizza sanitaria collettiva base è automatica e gratuita per tutti gli Avvocati, Praticanti e Pensionati iscritti a Cassa Forense in regola con le dichiarazioni reddituali.

Detta polizza può essere estesa, con onere a carico dell'iscritto, a tutti i familiari conviventi, con limite di età fissato a 80 anni, previo pagamento di un premio pro capite per il semestre di copertura sulla base di fasce di età.

E' inoltre rammentata la possibilità di adesione volontaria, con premio a proprio carico, per il periodo dal 1° aprile 2024 al 30 settembre 2024, anche i pensionati di Cassa Forense cancellati dagli Albi e i superstiti di avvocato (titolari di pensione di reversibilità o indiretta), con possibilità di estensione della garanzia assicurativa per i rispettivi nuclei familiari, sempre con limite di età fissato a 80 anni e previo pagamento di un premio pro capite sulla base delle sopra riportate fasce di età.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Assenze ingiustificate tra contestazioni disciplinari e dimissioni di fatto

03/04/2025

Dimissioni di fatto e assenza ingiustificata tra norma, prassi e contrattazione collettiva

03/04/2025

Nuova codifica ISTAT CP2021 per la qualifica professionale nel flusso Uniemens

03/04/2025

Malattia, maternità, paternità e tubercolosi: i valori per le prestazioni 2025

03/04/2025

Bacio non consensuale alla collega? Licenziamento legittimo

03/04/2025

Pronto il nuovo modello per la dichiarazione di successione

03/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy