Broker assicurativi esenti

Pubblicato il 31 ottobre 2009

L’ultima risoluzione agenziale pubblicata è la numero 267, del 30 ottobre 2009, in cui la società istante - che opera nel mercato assicurativo in qualità di broker, svolgendo un’attività di intermediazione finanziaria ed assicurativa - chiede quale sia il corretto trattamento da riservare, ai fini IVA, ai compensi percepiti per la propria attività e, in particolare, se la medesima debba essere considerata alla stregua di una prestazione di servizi generici (da assoggettare a IVA con aliquota ordinaria del 20 per cento) o se piuttosto l’attività medesima debba essere considerata come un’intermediazione n campo assicurativo, che a parere dell’istante dovrebbe essere esente da IVA ai sensi dell’articolo 10, primo comma, n. 2) e n. 9), del DPR n. 633/1972.

La risposta, secca, è che sono esenti da Iva tutte le operazioni effettuate dai broker assicurativi, come da previsione dell’articolo 10, n. 9, del Dpr 633/72.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Braccianti agricoli, trascinamento di giornate: adempimenti entro il 24 febbraio 2025

06/02/2025

Sgravio contributivo lavoratrici madri: ok anche per lavoratrici intermittenti

06/02/2025

Nuova chance per l’assegnazione agevolata nel 2025

06/02/2025

Investimenti sostenibili 4.0, agevolate PMI del Sud

06/02/2025

Riduzione IRPEF e rottamazione: risposte di Leo

06/02/2025

Contraddittorio preventivo e sospensione feriale: chiarimenti su termini e applicabilità

06/02/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy