Bonus prima casa under 36: ok per acquisti all’asta

Pubblicato il 14 dicembre 2021

I soggetti di età inferiore a 36 anni e con ISEE non superiore a 40.000 euro, ai sensi dell’art. 64, commi 6-11, DL n. 73/2021, possono beneficiare, in sede di acquisto di immobile con requisiti prima casa, delle previste agevolazioni.

Esenzioni per acquisto prima casa da parte di under 36

Nello specifico, si tratta delle esenzioni dalle imposte di registro e ipotecaria e catastale da aggiungere all'attribuzione di un credito d'imposta di ammontare pari all'imposta sul valore aggiunto corrisposta in relazione all'acquisto, per gli atti traslativi a titolo oneroso della proprietà di prime case di abitazione.

Le agevolazioni trovano applicazione agli atti stipulati nel periodo compreso tra il 26 maggio 2021 e il 30 giugno 2022.

Inoltre, viene precisato che gli interessati non devono avere compiuto trentasei anni di età nell'anno in cui l'atto è rogitato.

Prima casa under 36: agevolazioni anche per immobile acquistato all’asta

Un contribuente chiede all’Agenzia delle Entrate se il regime agevolativo trova spazio anche in caso di acquisti di immobili all’asta.

Sul punto, con risposta n. 808 del 13 dicembre 2021, il Fisco fa presente che con circolare n. 12/2021 è stato affermato come le agevolazioni previste dal citato articolo 64 trovano applicazione anche nelle ipotesi in cui il diritto sull'immobile si acquisisce per effetto di un decreto di trasferimento emesso all'esito di un procedimento giudiziale.

Ciò è in linea con i precedenti chiarimenti di prassi, in cui si è specificato che l’esenzione dall’imposta di registro può essere richiesta anche quando il trasferimento immobiliare avviene in seguito all’esito di un giudizio.

Circa la prova dei requisiti richiesti per avvalersi dei benefici, si precisa che le relative dichiarazioni vanno rese dall’interessato nell’ambito del giudizio cosicché emergano dal provvedimento finale; ma è possibile che le stesse possano essere rese in un momento successivo purché entro la registrazione dell’atto.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Entro maggio l’imposta di bollo su e-fatture del 1° trimestre

17/04/2025

Le festività di aprile 2025 in busta paga

17/04/2025

Imposta di bollo su e-fatture, al via i versamenti

17/04/2025

Indennità discontinuità lavoratori dello spettacolo: in scadenza la domanda

17/04/2025

Equo compenso e Codice deontologico: il CNF sotto esame AGCM

17/04/2025

Bonus Nuovi Nati 2025: operativo il servizio per la presentazione delle domande

17/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy