Bando Ismea per investimenti nel settore agroalimentare

Pubblicato il 01 marzo 2019

Ismea ha pubblicato un Bando, aperto dal 20 febbraio 2019, per il finanziamento di investimenti nel settore agroalimentare. Le risorse messe sul piatto ammontano a 100 milioni di euro.

L’agevolazione intende favorire gli investimenti delle imprese che operano nella produzione, trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli e alimentari, nella distribuzione e nella logistica.

Beneficiari del Bando Ismea

Il decreto MiPaaf del 12 ottobre 2017 (in Gazzetta Ufficiale n. 44 del 22 febbraio 2018) indica chi può avvalersi delle agevolazioni:

Investimenti ammessi

Sono consentiti i seguenti interventi, che possono riguardare una o più unità produttive relative ad uno stesso soggetto beneficiario:

I progetti devono avere un ammontare di spese ammissibili compreso tra 2 milioni e 20 milioni di euro.

Finanziamento

Il finanziamento consiste nell’erogazione di mutui a tasso di interesse agevolato e può avere durata massima di quindici anni, di cui fino a un massimo di 5 anni di preammortamento e fino a un massimo di 10 anni di ammortamento, con rate semestrali posticipate a capitale costante. In ogni caso, il finanziamento agevolato non può essere erogato ad un tasso inferiore allo 0,50%.

 A tutela dell’operazione finanziaria, Ismea richiede al beneficiario garanzie su beni immobili con un valore di mercato pari al 120% del finanziamento agevolato concesso, per una durata pari ad almeno quella del finanziamento.

Presentazione della domanda

La domanda per partecipare al bando va presentata sul portale Ismea, accompagnata dallo studio di fattibilità, dal programma degli investimenti e dalle relative previsioni economiche-finanziarie.

Il bando chiude il 20 maggio 2019.

In data 28 febbraio 2019 sono state pubblicate apposite Faq emesse il 22 febbraio.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Assenze ingiustificate tra contestazioni disciplinari e dimissioni di fatto

03/04/2025

Dimissioni di fatto e assenza ingiustificata tra norma, prassi e contrattazione collettiva

03/04/2025

Malattia, maternità, paternità e tubercolosi: i valori per le prestazioni 2025

03/04/2025

Bacio non consensuale alla collega? Licenziamento legittimo

03/04/2025

Pronto il nuovo modello per la dichiarazione di successione

03/04/2025

Licenziamento valido se notificato alla PEC del difensore eletto

03/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy