Pubblicati gli elenchi provvisori in ordine cronologico delle domande di accesso al bando ISI 2019, divise per regione, inoltrate in occasione del cd. “click day” (14 giugno 2019) tramite l’apposita procedura informatica. Gli elenchi provvisori sono ordinati in base all’orario di ricevimento delle domande e i progetti ammessi al finanziamento sono contrassegnati dalla lettera "S".
Entro il termine di scadenza del 25 luglio 2019, le imprese collocate in posizione utile sono tenute a inviare il modulo “A” e la documentazione a conferma e completamento della domanda con le modalità indicate nell’Avviso pubblico. Al riguardo, si fa presente che la procedura di upload consentirà il caricamento del modulo “A” solo a conclusione del caricamento di tutti i documenti obbligatori previsti per la specifica tipologia di progetto. Si ribadisce, inoltre, che trattasi unicamente di un elenco provvisorio. Infatti, come previsto dall’art. 15 dell’Avviso pubblico ISI 2018, in data 12 settembre 2019 saranno pubblicati gli elenchi definitivi in ordine cronologico delle domande di finanziamento.
La notizia è giunta dall’INAIL, con comunicazione del 25 giugno 2019.
Con il Bando ISI 2018, l'INAIL mette a disposizione 369.726.206 euro a fondo perduto per sostenere la realizzazione di progetti di miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza sul lavoro o per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale da parte delle imprese.
Si tratta della nona edizione dell’iniziativa promossa dall’Istituto assicuratore che, a partire dal 2010, ha concesso alle aziende oltre due miliardi di euro.
I finanziamenti sono a fondo perduto e vengono assegnati fino a esaurimento delle risorse finanziarie, secondo l’ordine cronologico di ricezione delle domande.
L’obiettivo del bando ISI 2018 è duplice:
I progetti finanziati si suddividono in cinque Assi di finanziamento, differenziati in base ai destinatari:
L’importo riconosciuto a ciascuna azienda differisce in funzione dell’Asse di finanziamento, come di seguito specificato:
Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".