Banca, no a informazioni “soft”

Pubblicato il 20 ottobre 2008
Con la sentenza n. 17340 del 2008, la Cassazione è intervenuta a definire gli obblighi dell'intermediario finanziario, precisando che il dovere di fornire un'informazione completa sui profili del rischio non può venir meno o risultare attenuata qualora l'operazione venga direttamente sollecitata dal risparmiatore che aveva già investito in capitali di rischio. E' sempre necessaria un'informazione adeguata in concreto, tale, cioè, da soddisfare le specifiche esigenze del singolo rapporto, in relazione alle caratteristiche personali e alla situazione finanziaria del cliente. Qualora, inoltre, l'intermediario riceva da un investitore disposizioni su un'operazione non adeguata, lo stesso può darvi corso solo a seguito di un ordine impartito per iscritto in cui sia fatto espresso riferimento alle avvertenze ricevute.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

GOL 2024-2025: riparto risorse terza e quarta quota

07/04/2025

Cessioni del quinto, cosa cambia dal 1° aprile

07/04/2025

Sicurezza e ordine pubblico: via libera del Governo al Decreto Legge

07/04/2025

Direttiva “Stop the clock”: più tempo per sostenibilità e due diligence

07/04/2025

Riforma accise 2025: debutta la qualifica SOAC

07/04/2025

Mini contratti di sviluppo: domande prorogate al 27 maggio 2025

07/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy