Banca dati nazionale Dna

Pubblicato il 27 maggio 2016

Regolamento in Gazzetta

I soggetti a cui sia stata applicata la misura della custodia cautelare in carcere o quella degli arresti domiciliari, che siano stati arrestati in flagranza di reato o sottoposti a fermo di indiziato di delitto, i detenuti o internati a seguito di sentenza irrevocabile, per un delitto non colposo, i soggetti a cui sia applicata una misura alternativa alla detenzione a seguito di sentenza irrevocabile, sempre per un delitto non colposo, o, in via provvisoria o definitiva, a una misura di sicurezza detentiva (espressamente indicati nell’articolo 9 della Legge n. 85/2009), verranno presto sottoposti al prelievo di campioni biologici di DNA, salva l'ipotesi in cui detta operazione non sia stata già effettuata.

I campioni biologici verranno quindi inviati al Laboratorio centrale appositamente istituito che provvederà all’inserimento, per via telematica, del risultante profilo del DNA nella banca dati nazionale per la raccolta ed il raffronto dei profili del DNA medesimi.

Istituzione banca dati e laboratorio centrale

E’ quanto previsto dall’articolo 5 del Decreto del Presidente della Repubblica n. 87 del 7 aprile 2016, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n.122 del 26 maggio 2016 contenente il “Regolamento recante disposizioni di attuazione della legge 30 giugno 2009, n. 85, concernente l'istituzione della banca dati nazionale del DNA e del laboratorio centrale per la banca dati nazionale del DNA, ai sensi dell'articolo 16 della legge n. 85 del 2009”.

Nel regolamento, sono disciplinate le modalità di funzionamento ed organizzazione della banca dati nazionale del DNA e del laboratorio centrale per la banca dati nazionale del DNA nonché le operazioni di scambio di dati sul DNA per le finalità di cooperazione transfrontaliera di cui alle decisioni Ue n. 2008/615/GAI e n. 2008/616/GAI (nella lotta al terrorismo e alla criminalità transfrontaliera), nonché per finalità di collaborazione internazionale di polizia ai sensi dell'articolo 12 della legge n. 85 del 2009.

Il provvedimento regolamenta anche le modalità:

Disciplinate, altresì, le tecniche di analisi e di conservazione dei campioni biologici.

Le disposizioni del DPR n. 87/2016 entreranno in vigore il 10 giugno 2016.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Giornalisti autonomi: contribuzione INPGI per l'anno 2025

11/02/2025

Corso cassazionisti 2025: bando in scadenza

11/02/2025

Opzione donna, Quota 103 e APE sociale: come fare domanda nel 2025

11/02/2025

Milleproroghe 2025: proroga della Rottamazione-quater e nuove scadenze per il CPB

11/02/2025

IMU: faq del Mef su prospetto delle aliquote

11/02/2025

Lavoro occasionale in agricoltura: LOAgri verso la proroga

11/02/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy