Avvocato sostituito più volte Niente termine a difesa

Pubblicato il 24 marzo 2017

Sono state respinte le doglianze avanzate, in sede di legittimità, da due imputati, ai fini dell’annullamento della sentenza con cui i due erano stati condannati in primo grado, per asserita violazione del diritto di difesa.

I due, in particolare, lamentavano che all’udienza conclusiva del processo di primo grado non era stato concesso loro alcun termine a difesa, nonostante in detta sede gli stessi fossero privi di un difensore e fosse stato nominato, in detta occasione, un difensore d’ufficio.

La Suprema corte – sentenza n. 14223 del 23 marzo 2017 - ha ritenuto legittima la statuizione di merito con cui la Corte d’appello aveva escluso qualsiasi violazione nei termini riferiti, ravvisando un concreto pregiudizio dell’interesse obiettivo dell’ordinamento alla celebrazione di un giudizio equo in tempi ragionevoli.

Questo in quanto, nella specie, lo svolgimento e la definizione del giudizio di primo grado erano stati ostacolati da un numero esagerato di iniziative difensive con il solo obiettivo di ottenere una reiterazione tendenzialmente infinita delle attività processuali.

Troppe iniziative difensive con fini dilatori

Dalla sentenza impugnata era, infatti, emerso che:

In tale ultima occasione, peraltro, l’assenza del difensore di fiducia non era dovuta a legittimo impedimento e non determinava, quindi, la necessità di concedere un termine a difesa.

Non vi era stata, in definitiva, alcuna violazione del diritto di difesa, dato che la mancata comparizione del legale era oggettivamente ascrivibile ad una scelta difensiva che non poteva incidere, fuori dai casi espressamente consentiti, sull’obbligatorietà dell’azione penale e sul prevalente interesse pubblico alla definizione dei processi penali in tempi ragionevoli.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Giornalisti autonomi: contribuzione INPGI per l'anno 2025

11/02/2025

Corso cassazionisti 2025: bando in scadenza

11/02/2025

Opzione donna, Quota 103 e APE sociale: come fare domanda nel 2025

11/02/2025

Milleproroghe 2025: proroga della Rottamazione-quater e nuove scadenze per il CPB

11/02/2025

IMU: faq del Mef su prospetto delle aliquote

11/02/2025

Lavoro occasionale in agricoltura: LOAgri verso la proroga

11/02/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy