Autoliquidazione 2018-2019, online le istruzioni operative

Pubblicato il 05 aprile 2019

Pubblicati i decreti interministeriali del 27 febbraio 2019 - contenenti le nuove tariffe dei premi per l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali delle gestioni industria, artigianato, terziario e altre attività e le relative modalità di applicazione - sono giunte anche le istruzioni operative per l’autoliquidazione 2018-2019.

L’INAIL, con la nota protocollo n. 5453 del 3 aprile 2019, specifica che per quest’anno il calcolo dei premi segue un doppio binario: la rata a saldo 2018, da conteggiare in base alle vecchie tariffe; quella anticipata per il 2019, da computare con le nuove tariffe.

Autoliquidazione 2018-2019, nuova scadenza

Come in precedenza evidenziato dall’Istituto assicuratore per mezzo della circolare n. 1/2019, per consentire l’aggiornamento delle predette tariffe sono stati differiti tutti i termini riguardanti l’autoliquidazione 2018/2019. Pertanto, entro il 16 maggio 2019 il datore di lavoro deve:

Al riguardo, il documento di prassi dell’Istituto assicurativo specifica che il predetto termine vale anche per i datori di lavoro che hanno cessato l’attività a gennaio e febbraio 2019.

Autoliquidazione 2018-2019, stop alle addizionali

Con riferimento alla maggiorazione dei premi, l’INAIL evidenzia che:

Autoliquidazione 2018-2019, le agevolazioni

Per quel che riguarda il quadro delle riduzioni del premio, vi è da segnalare lo stop della riduzione per il settore edile. Per l’anno 2018, infatti, la riduzione – pari all’11,50% - si applica esclusivamente alla regolazione 2018. In tal caso, le imprese sono tenute a presentare la consueta autodichiarazione all'INAIL entro il prossimo 16 maggio.

Dal 1° gennaio 2019 scompare la riduzione c.d. “cuneo” (ex L. n. 147/2013), che resta applicabile unicamente alla rata di regolazione 2018 dei premi ordinari per le polizze dipendenti, dei premi delle polizze navigazione marittima e di quelli speciali unitari delle polizze artigiani nella misura del 15,81%.

Operativa, invece - sia per la regolazione 2018 che per la rata 2019, nella misura del 45,07% - la riduzione del premio per il settore della piccola pesca costiera e nelle acque interne e lagunari.

Da ultimo, alle cooperative agricole e loro consorzi di cui all’art. 2, co. 1, della L. n. 240/1984, operanti nelle zone montane e svantaggiate che manipolano, trasformano e commercializzano prodotti agricoli e zootecnici, si applicano rispettivamente le riduzioni del:

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Masaf: aiuti alle imprese di pesca per il fermo obbligatorio 2023

04/04/2025

Bonus nido 2025: ricevuta di pagamento in luogo della fattura, quando?

04/04/2025

Incentivi contributivi a tempo e in scadenza: 3 su 10 sono operativi

04/04/2025

ISEE 2025 e nuovo modello DSU, le istruzioni Inps

04/04/2025

Cessione di terreno da privato: soggettività IVA se l'attività è economica

04/04/2025

Corte UE: ok a praticantato forense presso avvocato stabilito in altro Paese UE

04/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy