Atti costitutivi di servitù su terreno agricolo. Registro al 9%

Pubblicato il 18 gennaio 2021

Si applica l’imposta di registro del 9% e non del 15% agli atti di costituzione di servitù su terreno agricolo a favore di soggetti diversi dai coltivatori diretti e imprenditori agricoli.

Con tale affermazione, contenuta nella risoluzione n. 4 del 15 gennaio 2021, l’Agenzia delle Entrate interviene per porre fine alle numerose controversie tributarie dove l’A.F., in materia di tassazione ai fini dell’imposta di registro degli atti costitutivi di servitù su terreno agricolo, chiede l’applicazione dell’aliquota del 15%.

Ma, sul punto, l’Agenzia fa presente esservi numerose pronunce della giurisprudenza di legittimità per le quali il concetto di trasferimento non si concilia con quello di servitù “la quale non comporta trasferimento di diritti o facoltà del proprietario del fondo servente ma compressione del diritto di proprietà di questi a vantaggio di un determinato fondo (dominante)”.

Atti costitutivi di servitù: imposta di registro al 9%

Non è possibile, quindi, applicare all’atto di costituzione della servitù prediale su terreni l’aliquota del 15%, che riguarda i trasferimenti.

Pertanto, la risoluzione n. 4/2021 afferma che devono ritenersi superate, ai fini dell’applicazione dell’imposta di registro agli atti costitutivi di servitù su terreno agricolo, le precedenti indicazioni di prassi (risoluzione n. 92/2000 e circolare n. 18/2013); di conseguenza i detti atti sono soggetti all’aliquota del 9% anziché a quella del 15%.

Le strutture territoriali sono invitate a riesaminare le controversie pendenti in tale materia e, se si dovesse accertare che la tassazione è stata effettuata secondo criteri non conformi a quelli sopra indicati, sarà necessario abbandonare la pretesa tributaria, se non risultano sostenibili altre questioni.

Infine, nel documento si ricorda che per gli atti costitutivi del diritto di servitù:

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Comunicazione carta e grafica pmi - Ipotesi di accordo dell'8/4/2025

11/04/2025

Comunicazione carta e grafica pmi. Rinnovo Ccnl

11/04/2025

Fringe benefit veicoli aziendali e tracciabilità spese trasferte: cosa cambia dal 2025

11/04/2025

Cassazione: presidente CdA non è sempre responsabile

11/04/2025

Contratti di Sviluppo 2025: apertura sportello per investimenti green al Sud

11/04/2025

Requisiti per deducibilità della previdenza complementare

11/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy