Assonime sull'Iva da Comunitaria 2008. Valori Omi preclusi

Pubblicato il 16 ottobre 2009

Assonime ha emesso la circolare n. 42/2009, del 15 ottobre, dal titolo: “Legge Comunitaria 2008, adeguamento di disposizioni fiscali agli obblighi comunitari”. La Legge 88/2009 è in vigore dal 29 luglio 2009. In materia di IVA, accise e imposte sui redditi, sono state introdotte novità legislative che adeguano l’ordinamento nazionale agli obblighi che ci derivano dall’appartenenza alla Comunità europea, armonizzando le nostre con le disposizioni contenute nella Legge Comunitaria.

L’analisi di Assonime sosta particolarmente sulle nuove norme in materia di IVA relative: alla determinazione della base imponibile del tributo; alla definizione e ai casi di utilizzo del valore normale; al criterio di territorialità delle intermediazioni; al riconoscimento del diritto al rimborso ai soggetti d’imposta stranieri che effettuano specifiche operazioni in Italia; ad alcuni aspetti applicativi della disciplina degli scambi intracomunitari. E sul nuovo regime generale delle accise in ambito Ue, nonché sulle novità apportate alla disciplina delle ritenute sui dividendi versati ai fondi pensione esteri.

Per tornare all’aspetto dei casi di utilizzo del valore normale, la circolare 42/2009 sostiene, in uno tra i suoi passaggi più significativi, che avendo la Comunitaria decretato l’abolizione della norma introdotta dal decreto legge n. 223/2006 - che fondava l’accertamento ai fini Iva sui valori Omi (Osservatorio del mercato immobiliare, dell’Agenzia del territorio, che ogni sei mesi rileva le quotazioni minime e massime dei fabbricati, in base a coordinate spaziali e temporali) – alla soppressione debba riconoscersi efficacia retroattiva. All’Amministrazione finanziaria è perciò preclusa la possibilità di effettuare accertamenti ai fini Iva utilizzando i predetti illegittimi canoni, anche con riferimento a transazioni anteriori alle modifiche intervenute sulle norme nazionali.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Braccianti agricoli, trascinamento di giornate: adempimenti entro il 24 febbraio 2025

06/02/2025

Sgravio contributivo lavoratrici madri: ok anche per lavoratrici intermittenti

06/02/2025

Nuova chance per l’assegnazione agevolata nel 2025

06/02/2025

Investimenti sostenibili 4.0, agevolate PMI del Sud

06/02/2025

Riduzione IRPEF e rottamazione: risposte di Leo

06/02/2025

Contraddittorio preventivo e sospensione feriale: chiarimenti su termini e applicabilità

06/02/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy