Associazioni multidisciplinari, sì dal Cnf al testo del ministero Giustizia

Pubblicato il 28 agosto 2015

Il Plenum del Consiglio nazionale forense (CNF), con parere votato il 30 luglio 2015, ha salutato positivamente il testo dello schema di Decreto messo a punto dal ministero della Giustizia concernente il regolamento per l'individuazione delle categorie di liberi professionisti che possono partecipare alle associazioni tra avvocati, attuativo dell'articolo 4, comma 2 della Legge n. 247/2012.

Alla luce del testo, le associazioni multidisciplinari, composte da almeno un avvocato, sarebbero aperte a tutte le tipologie di liberi professionisti la cui professione sia regolamentata quali: dottori agronomi e dottori forestali, agrotecnici e agrotecnici laureati, architetti, pianificatori, paesaggisti e conservatori, assistenti sociali, attuari, biologi, chimici, commercialisti ed esperti contabili, geologi, ingegneri, tecnologi alimentari, consulenti del lavoro, medici chirurghi e odontoiatri, medici veterinari, psicologi, periti agrari e periti agrari laureati.

 

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Assenze ingiustificate tra contestazioni disciplinari e dimissioni di fatto

03/04/2025

Dimissioni di fatto e assenza ingiustificata tra norma, prassi e contrattazione collettiva

03/04/2025

Malattia, maternità, paternità e tubercolosi: i valori per le prestazioni 2025

03/04/2025

Bacio non consensuale alla collega? Licenziamento legittimo

03/04/2025

Pronto il nuovo modello per la dichiarazione di successione

03/04/2025

Licenziamento valido se notificato alla PEC del difensore eletto

03/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy