Assirevi: check list aggiornate per i bilanci di banche, assicurazioni e intermediari finanziari

Pubblicato il 17 febbraio 2025

Assirevi, l’Associazione Italiana delle Società di Revisione Legale, ha pubblicato le check list aggiornate per il bilancio 2024 degli istituti finanziari, fornendo uno strumento essenziale per la verifica della conformità delle informazioni integrative nelle note ai bilanci. Le liste di controllo, predisposte annualmente, sono finalizzate a supportare i revisori nella valutazione della completezza e dell’adeguatezza delle informazioni fornite dalle società soggette a revisione, in conformità con i principi contabili nazionali (OIC) e internazionali (IFRS).

Le check list, differenziate in base alla tipologia di impresa, tengono conto delle ultime modifiche normative e delle interpretazioni fornite dalle autorità di vigilanza, assicurando un elevato livello di trasparenza e affidabilità nell’informativa finanziaria.

Destinatari delle check list

Le check list pubblicate da Assirevi si rivolgono specificamente ai seguenti soggetti:

Finalità delle check list

Le check list di Assirevi hanno l’obiettivo di supportare i revisori legali nel processo di verifica dell’informativa finanziaria, garantendo il rispetto della normativa vigente e dei principi contabili di riferimento. In particolare, esse mirano a:

  1. Supportare i revisori nella verifica della completezza e della conformità delle informazioni contenute nella nota integrativa ai bilanci, assicurando che tutte le informazioni richieste dalle normative e dai principi contabili siano fornite in modo chiaro e dettagliato.
  2. Garantire trasparenza e completezza dell’informativa finanziaria per tutti gli stakeholder, tra cui investitori, autorità di vigilanza, analisti finanziari e il mercato in generale, contribuendo a una maggiore affidabilità delle informazioni pubblicate.
  3. Rappresentare un elemento probativo del lavoro svolto dai revisori, facilitando la documentazione e la dimostrazione dell’adeguatezza delle informazioni fornite dalle imprese soggette a revisione e assicurando che gli obblighi di disclosure siano rispettati.
  4. Adattarsi alle evoluzioni normative e contabili, integrando le modifiche ai principi contabili nazionali (OIC) e internazionali (IFRS), nonché le disposizioni introdotte dalle autorità di vigilanza (Banca d’Italia, IVASS, OCSE, IASB, UE), garantendo così un costante allineamento alle più recenti best practice del settore.
  5. Migliorare l’efficienza e l’efficacia delle attività di revisione, fornendo ai professionisti del settore uno strumento strutturato e standardizzato per l’analisi della conformità dell’informativa di bilancio, riducendo il rischio di omissioni o errori.
  6. Consentire un’applicazione flessibile e adattabile in base alla natura e alla dimensione dell’impresa, permettendo ai revisori di personalizzare le check list in funzione delle caratteristiche specifiche del soggetto esaminato e del livello di rischio associato alla revisione.

Per le suddette ragioni, le check list di Assirevi rappresentano uno strumento essenziale per garantire un processo di revisione rigoroso, contribuendo alla qualità, affidabilità e trasparenza dell’informativa finanziaria nel settore bancario e assicurativo.

Principali aggiornamenti delle check list per il 2024

Per l'anno 2024, le check list di Assirevi sono state aggiornate per tenere conto delle novità normative e contabili applicabili ai diversi settori finanziari e assicurativi. Ecco i principali cambiamenti:

Questi aggiornamenti mirano a garantire che le informazioni finanziarie riportate nei bilanci siano sempre in linea con le più recenti normative e principi contabili, offrendo maggiore trasparenza e affidabilità ai revisori e agli stakeholder.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Assenze ingiustificate tra contestazioni disciplinari e dimissioni di fatto

03/04/2025

Dimissioni di fatto e assenza ingiustificata tra norma, prassi e contrattazione collettiva

03/04/2025

Malattia, maternità, paternità e tubercolosi: i valori per le prestazioni 2025

03/04/2025

Bacio non consensuale alla collega? Licenziamento legittimo

03/04/2025

Pronto il nuovo modello per la dichiarazione di successione

03/04/2025

Licenziamento valido se notificato alla PEC del difensore eletto

03/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy