ASSINDATCOLF, denuncia costi elevati per i soggetti non autosufficienti

Pubblicato il 18 novembre 2022

In virtù della recente approvazione da parte del Consiglio dei Ministri del Disegno di Legge Delega di riforma e in vista dell’attuale negoziazione delle Raccomandazioni del Consiglio dell’Unione Europea sulla EU Care Strategy, l’Associazione Nazionale dei Datori di Lavoro Domestico (ASSINDATCOLF) ha avviato l’iniziativa “Nuove prospettive per la non autosufficienza: tra raccomandazioni dell’EU Care Strategy e la riforma del Disegno di Legge Delega italiano“, al fine di avviare un dibattito sul tema della non autosufficienza.

In particolare, l’associazione ASSINDATCOLF evidenzia i costi che dovrà sostenere una persona non autosufficiente per l’assunzione di una badante assunta a tempo pieno per 54 ore settimanali. Nello specifico, il costo del lavoro da sostenere mensilmente per l’assistenza può arrivare fino a 2.641,61 euro mensili se consideriamo:

NOTA BENE: Il costo mensile di un badante ricomprende il rateo della tredicesima, del TFR e delle ferie e i contributi trimestrali Inps e Cassacolf.

Il Presidente di ASSINDATCOLF, Andrea Zini, sottolinea che le famiglie sostengono questi costi in modo totalmente autonomo, senza un reale intervento da parte dello Stato.

Invero, nel sistema fiscale italiano il datore di lavoro domestico:

Sarebbe auspicabile consentire la totale deduzione del costo anche per contrastare la lotta al lavoro sommerso.

ASSINDATCOLF ripone fiducia nel Disegno di Legge Delega che ha recentemente approvato la Prestazione Universale per la non autosufficienza, si tratta, infatti, di un’indennità alternativa a quella di accompagnamento, che prevede un ammontare graduato in base alle necessità assistenziali dell’anziano.

Infine, rivolgendo un appello al Governo, il Presidente auspica una maggiore valorizzazione del ruolo delle famiglie e della professionalità delle assistenti familiari, le c.d. “badanti”.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Artigiani e commercianti: come avere la riduzione contributiva per i nuovi iscritti

28/04/2025

Precompilata 2025, modello 730 e Redditi online dal 30 aprile

28/04/2025

Dirigenti PMI: come e quando versare i contributi a Previndapi

28/04/2025

IVA e prestazioni di servizi: obbligo di fattura all’esecuzione, non al pagamento

28/04/2025

Avvocati: compensazione gratuito patrocinio - contributi

28/04/2025

Rottamazione-quater: ultimi giorni per essere riammessi

28/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy