Artigiani: come applicare la riduzione dei premi INAL per il 2024

Pubblicato il 24 dicembre 2024

L'INAIL, con istruzione operativa del 18 dicembre 2024, rende noto che sul sito del Ministero del lavoro, sezione Pubblicità legale, è stato pubblicato, in data 7 novembre 2024, il decreto 9 ottobre 2024, n. 427/2024.

Riduzione dei premi per gli artigiani: misura per l'anno 2024

Il decreto del Ministro del lavoro e delle politiche sociali di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze ha stabilito la riduzione spettante alle imprese artigiane, che non hanno avuto infortuni nel biennio 2022/2023, in misura pari al 4,81% dell'importo del premio dovuto per il 2024, confermando quanto deciso con delibera del Consiglio di Amministrazione dell’Inail n.43 del 18 luglio 2024.

Riduzione dei premi per gli artigiani: come si applica in Autoliquidazione INAIL

L'INAIL ricorda che la riduzione in parola è prevista dall’articolo 1, commi 780 e 781, della legge 27 dicembre 2006 n. 296 e si applica solo al premio dovuto a titolo di regolazione per l’autoliquidazione 2024/2025.

Riduzione dei premi per gli artigiani: a chi spetta

La riduzione spetta alle imprese iscritte alla gestione Artigianato in regola con tutti gli obblighi previsti in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro dal decreto legislativo n. 81/2008 e dalle specifiche normative di settore, che non abbiano registrato infortuni nel biennio 2022-2023.

Le imprese interessate devono aver presentato la preventiva richiesta di ammissione al beneficio, barrando la casella “Certifico di essere in possesso dei requisiti ex lege 296/2006, art. 1, commi 780 e 781” nella dichiarazione delle retribuzioni 2023, inviata entro il 29 febbraio 2024.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Assenze ingiustificate tra contestazioni disciplinari e dimissioni di fatto

03/04/2025

Dimissioni di fatto e assenza ingiustificata tra norma, prassi e contrattazione collettiva

03/04/2025

Malattia, maternità, paternità e tubercolosi: i valori per le prestazioni 2025

03/04/2025

Bacio non consensuale alla collega? Licenziamento legittimo

03/04/2025

Pronto il nuovo modello per la dichiarazione di successione

03/04/2025

Licenziamento valido se notificato alla PEC del difensore eletto

03/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy