Apprendistato e sistema duale, arrivano i fondi

Pubblicato il 02 settembre 2022

E’ stato registrato alla Corte dei Conti il Decreto Direttoriale n. 54 del 22 luglio 2022 di assegnazione da parte del ministero del lavoro, per il 2021, di una prima quota del 20% del totale delle risorse PNRR Missione M5, componente C1 - tipologia “Investimento”, intervento "1.4 Sistema duale”.
L’ammontare di tale prima tranche è pari a 120 milioni di euro.

Sistema duale

L'intervento "1.4 Sistema duale" del PNRR è finalizzato a rafforzare ed incentivare l'alternanza delle modalità di apprendimento tra momenti formativi "in aula" e altri di formazione pratica in "contesti lavorativi" così da rendere i sistemi di istruzione e formazione rispondenti ai fabbisogni del mercato del lavoro tramite l'acquisizione di nuove competenze da parte di giovani e adulti senza titolo di istruzione secondaria.

Ripartizione delle risorse

Le risorse sono così ripartite, per ciascuna Regione e Provincia autonoma

REGIONI

Art.2 comma 2 punto a) 57%

Art.2 comma 2 punto b) 13%

Art.2 comma 2 punto c) 13%

Art.2 comma 2 punto d) 10%

Art.2 comma 2 punto e) 7%

Totale

PIEMONTE

8.483.374,28

976.512,59

1.034.516,29

528.214,58

0

11.022.618,00

VALLE D'AOSTA

111.118,16

634.755,49

50.937,98

44.410,53

0

841.222,00

LOMBARDIA

23.650.099,06

8.174.649,40

9.057.248,70

3.321.287,47

1.017.763,16

45.221.048,00

BOLZANO

2.331.674,46

0

0

2.734.194,75

0

5.065.869,00

TRENTO

2.592.756,95

0

0

164.334,78

0

2.757.092,00

VENETO

8.697.028,29

663.192,34

1.153.577,14

1.499.286,39

0

12.013.084,00

FRIULI VENEZIA GIULIA

1.935.985,42

686.845,86

609.060,04

105.787,48

225.657,89

3.563.337,00

LIGURIA

975.219,91

75.155,77

389.047,19

163.011,56

73.684,21

1.676.119,00

EMILIA ROMAGNA

3.258.110,79

919.177,64

870.290,75

527.628,20

7.082.894,74

12.658.102,00

TOSCANA

675.742,93

795.235,14

0

219.091,79

0

1.690.070,00

UMBRIA

326.127,27

339.809,06

0

39.090,50

0

705.027,00

MARCHE

180.679,93

144.612,28

81.634,38

243.445,98

0

650.373,00

LAZIO

5.271.788,57

99.251,39

1.950.043,60

373.388,47

0

7.694.472,00

ABRUZZO

160.353,44

93.430,29

68.415,62

106.025,96

0

428.225,00

MOLISE

119.700,45

179.229,27

42.275,75

14.207,87

0

355.413,00

CAMPANIA

331.547,67

362.339,42

0

246.051,64

0

939.939,00

PUGLIA

921.015,93

0

262.259,82

171.482,42

0

1.354.758,00

BASILICATA

7.678,90

0

30.692,74

23.565,62

0

61.937,00

CALABRIA

281.408,99

0

0

143.975,36

0

425.384,00

SICILIA

7.729.487,28

1.077.496,00

0

1.287.513,14

0

10.094.496,00

SARDEGNA

359.101,32

378.308,06

0

44.005,51

0

781.415,00

TOTALE

68.400.000,00

15.600.000,00

15.600.000,00

12.000.000,00

8.400.000,00

120.000.000,00

Criteri di ripartizione delle risorse

I criteri di ripartizione, dettati dall’art. 2, comma 2 del Decreto Ministeriale n. 226 del 26 novembre 2021, sono i seguenti:

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

IVA e prestazioni di servizi: obbligo di fattura all’esecuzione, non al pagamento

28/04/2025

Avvocati: compensazione gratuito patrocinio - contributi

28/04/2025

Rottamazione-quater: ultimi giorni per essere riammessi

28/04/2025

Artigiani e commercianti: come avere la riduzione contributiva per i nuovi iscritti

28/04/2025

Dirigenti PMI: come e quando versare i contributi a Previndapi

28/04/2025

Gratuito patrocinio: per l'iscrizione a ruolo basta l'istanza protocollata

28/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy