Appalti pubblici: le modifiche nel DL semplificazioni

Pubblicato il 19 dicembre 2018

Il Decreto legge “semplificazioni n. 135/2018 contiene, tra le altre misure, disposizioni volte a snellire e accelerare le procedure degli appalti pubblici.

L’intento del legislatore è assicurare la piena coerenza delle norme interne sulla partecipazione alle gare con il contesto europeo, garantendo piena tutela alle stazioni appaltanti in caso di gravi illeciti professionali o carenze nell’esecuzione di precedenti contratti.

Motivi di esclusione dalle gare

L’articolo 5 del provvedimento, in particolare, interviene con modifiche che interessano l'articolo 80, comma 5, del Decreto legislativo n. 50/2016 (Codice dei contratti pubblici), sui motivi di esclusione di un operatore economico dalla partecipazione a una procedura d'appalto o concessione.

Il citato comma 5 dispone i casi in cui le stazioni appaltanti escludono dalla partecipazione alla procedura d'appalto un operatore economico in una particolare situazione, anche riferita a un suo subappaltatore.

Nell’elencazione, il punto c) viene sostituito con la previsione di tre casi (c, c-bis e c-ter), attraverso un intervento che intende risolvere i problemi interpretativi sollevati, al momento dell’applicazione, dalla precedente formulazione, finiti anche sotto la lente della Corte di Giustizia.

Con la modifica, viene così previsto e chiarito che si ha esclusione qualora:

Su quest’ultimo aspetto, si segnala che rispetto alla precedente versione del punto c), le carenze contestate ad un operatore non dovranno più essere sottoposte al vaglio di un giudice, spettando, alla stazione appaltante, la valutazione sulle medesime dopo aver chiesto informazioni all’amministrazione che le ha precedentemente rilevate.

L’amministrazione che ha bandito la gara, in detto contesto, è comunque tenuta a motivare sulla rilevanza della dichiarata carenza anche con riferimento al tempo trascorso dalla violazione e alla gravità della stessa.

Applicabilità delle nuove misure

Per finire, si prevede che le nuove misure in materia di appalti pubblici contenute nel Decreto legge si applicano:

Il DL “semplificazioni”, si rammenta, è già stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale ed è in vigore dal 15 dicembre 2018.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Comunicazione carta e grafica pmi - Ipotesi di accordo dell'8/4/2025

11/04/2025

Comunicazione carta e grafica pmi. Rinnovo Ccnl

11/04/2025

Fringe benefit veicoli aziendali e tracciabilità spese trasferte: cosa cambia dal 2025

11/04/2025

Cassazione: presidente CdA non è sempre responsabile

11/04/2025

Contratti di Sviluppo 2025: apertura sportello per investimenti green al Sud

11/04/2025

Requisiti per deducibilità della previdenza complementare

11/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy