APP IO, nuove funzionalità in arrivo dall'Inps

Pubblicato il 27 giugno 2022

Con messaggio n. 2555 dello scorso 24 giugno, l’Inps comunica l’attivazione di nuove funzionalità all’interno dell’applicazione IO

App IO

Istituita con il DL n. 135/2018, convertito in L. 12/2019, l’App IO consente di interagire facilmente con le Pubbliche Amministrazioni, locali o nazionali, raccogliendo tutti i loro servizi, comunicazioni, pagamenti e documenti in un unico canale da cui fruire di tutti i servizi pubblici digitali, quale pilastro della strategia del Governo italiano per la cittadinanza digitale.

In particolare, l’app IO rende concreto quanto disposto dall’articolo 64 bis del Codice dell’Amministrazione Digitale, che istituisce un unico punto di accesso per tutti i servizi digitali, erogato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri.

I vantaggi

Grazie all’app IO Pubbliche Amministrazioni possono:

I cittadini possono:

Le funzionalità INPS

L’Istituto ha da tempo attivato all’interno dell’app IO i servizi di:

A tali servizi si aggiunge ora l’invio di un avviso di scadenza, per gli utenti che hanno espresso il proprio consenso, del pagamento dei contributi per i versamenti volontari, i riscatti e le ricongiunzioni che, oltre ad avere la funzione di memo, consente altresì di procedere al pagamento dei contributi all’interno della stessa applicazione senza scaricare e utilizzare i relativi bollettini PagoPA.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Masaf: aiuti alle imprese di pesca per il fermo obbligatorio 2023

04/04/2025

Bonus nido 2025: ricevuta di pagamento in luogo della fattura, quando?

04/04/2025

Incentivi contributivi a tempo e in scadenza: 3 su 10 sono operativi

04/04/2025

ISEE 2025 e nuovo modello DSU, le istruzioni Inps

04/04/2025

Cessione di terreno da privato: soggettività IVA se l'attività è economica

04/04/2025

Corte UE: ok a praticantato forense presso avvocato stabilito in altro Paese UE

04/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy