ANF e congedo matrimoniale per le unioni civili e convivenze

Pubblicato il 08 maggio 2017

A seguito dell’entrata in vigore della Legge n.76/2016, l’INPS ha fornito i chiarimenti che seguono per le unioni civili e convivenze.

Individuazione del nucleo di riferimento per le unioni civili

Al nucleo in cui solo una delle due parti dell’unione è lavoratore dipendente o titolare di prestazione previdenziale, vanno riconosciute le prestazioni familiari per la parte dell’unione civile priva di posizione tutelata.

Al nucleo formato da persone dello stesso sesso con unione civile e figli di una delle due parti dell’unione, nati precedentemente all’unione stessa:

Al nucleo formato da persone dello stesso sesso con unione civile e figli di una delle due parti nati dopo l’unione, l’assegno potrà essere erogato dall’Istituto allorché il figlio sia stato inserito all’interno dell’unione civile, anche mediante il procedimento descritto dall’art. 252 c.c.

Reddito di riferimento in caso di convivenza

Ai fini della misura dell’ANF, per la determinazione del reddito complessivo è assimilabile ai nuclei familiari coniugali la sola situazione dei conviventi di fatto che abbiano stipulato il contratto di convivenza, qualora dal suo contenuto emerga con chiarezza l’entità dell’apporto economico di ciascuno alla vita in comune.

Assegno per congedo matrimoniale

La circolare INPS n. 84 del 5 maggio 2017 evidenzia che l’assegno per congedo matrimoniale spetta anche in caso di unione civile tra persone dello stesso sesso.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Assenze ingiustificate tra contestazioni disciplinari e dimissioni di fatto

03/04/2025

Dimissioni di fatto e assenza ingiustificata tra norma, prassi e contrattazione collettiva

03/04/2025

Malattia, maternità, paternità e tubercolosi: i valori per le prestazioni 2025

03/04/2025

Bacio non consensuale alla collega? Licenziamento legittimo

03/04/2025

Pronto il nuovo modello per la dichiarazione di successione

03/04/2025

Licenziamento valido se notificato alla PEC del difensore eletto

03/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy