Anche il perito di parte è destinatario della comunicazione dei dati dell’interessato

Pubblicato il 03 agosto 2012 Secondo la Corte di cassazione – sentenza n. 13914 del 2 agosto 2012 – anche il consulente di parte nominato dal difensore è da ritenere destinatario determinato della comunicazione dei dati se l'elaborazione delle informazioni da lui eseguita venga comunicata esclusivamente ai destinatari dei dati sensibili forniti dall'interessato; e ciò a prescindere da ogni autorizzazione concessa dal giudice.

L’utilizzo delle informazioni da parte del perito di parte avversaria nell'ambito dell'attività di difesa processuale, dunque, deve essere considerato lecito, sempre che le conclusioni a cui lo stesso giunga vengano diffuse solo nell'ambito dei soggetti del rapporto processuale.

Nella specie, la liceità del trattamento dei dati era da considerare tanto più confermata in considerazione della circostanza che le informazioni su cui il consulente della controparte aveva lavorato erano tratte dal fascicolo processuale e, quindi, precedentemente messe a disposizione dal titolare stesso di quei dati.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

GOL 2024-2025: riparto risorse terza e quarta quota

07/04/2025

Cessioni del quinto, cosa cambia dal 1° aprile

07/04/2025

Sicurezza e ordine pubblico: via libera del Governo al Decreto Legge

07/04/2025

Direttiva “Stop the clock”: più tempo per sostenibilità e due diligence

07/04/2025

Riforma accise 2025: debutta la qualifica SOAC

07/04/2025

Fondo per il sostegno alla transizione industriale, domande in scadenza

07/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy