Alluvione regione Marche, domande Cig

Pubblicato il 27 settembre 2022

Fornite dall’Inps, con messaggio n. 3498 del 26 settembre, istruzioni sulle modalità di presentazione delle domande Cig per le aziende marchigiane danneggiate dall’alluvione del 15 e 16 settembre scorsi.

Istruzioni operative, causale EONE

Le aziende interessate devono presentare domanda di accesso alla cassa integrazione salariale ordinaria utilizzando la causale “Incendi - crolli – alluvioni” che, disciplinata dall’articolo 8 del D.M. n. 95442/ 2016, rientra tra quelle definite con la sigla EONE, vale a dire Eventi Oggettivamente Non Evitabili.

I datori di lavoro interessati, adempimenti

Per le domande presentate con causali EONE sono previsti i seguenti adempimenti:

Aziende che non hanno ripreso l’attività lavorativa

Per i datori di lavoro che non abbiano potuto riprendere l’attività lavorativa neanche al cessare dell’alluvione per impraticabilità dei locali, la domanda di cassa integrazione salariale ordinaria è presentata con la diversa causale “Impraticabilità locali anche per ordine di Pubblica Autorità”, anch’essa riferibile alla sigla EONE.

Per tale tipologia di richiesta Cig, i datori di lavoro possono allegare il verbale delle Autorità competenti che accerti detta impraticabilità o autocertificarne il possesso nella relazione tecnica allegata alla domanda.

La mancanza di qualsiasi elemento istruttorio non fornito dal datore di lavoro, peraltro, non determina la reiezione dell’istanza ma l’attivazione del supplemento istruttorio previsto dall’articolo 11, comma 2, del D.M. n. 95442/2016.

La ripresa dell’attività lavorativa

Riguardo il requisito della ripresa dell’attività lavorativa, i datori di lavoro possono indicare una data basata su ragionevoli previsioni; se tale data non possa essere rispettata per motivate ragioni, l’azienda può chiedere una proroga del trattamento in corso senza pregiudizio della domanda già presentata.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Masaf: aiuti alle imprese di pesca per il fermo obbligatorio 2023

04/04/2025

Bonus nido 2025: ricevuta di pagamento in luogo della fattura, quando?

04/04/2025

Incentivi contributivi a tempo e in scadenza: 3 su 10 sono operativi

04/04/2025

ISEE 2025 e nuovo modello DSU, le istruzioni Inps

04/04/2025

Cessione di terreno da privato: soggettività IVA se l'attività è economica

04/04/2025

Corte UE: ok a praticantato forense presso avvocato stabilito in altro Paese UE

04/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy