Al via l’esonero contributivo per le aziende non in CIG

Pubblicato il 13 novembre 2020

L’INPS, con il messaggio 13 novembre 2020, n. 4254, fornisce indicazioni operative per la richiesta di autorizzazione e per la gestione dell’esonero contributivo rivolto alle aziende non richiedenti ulteriori trattamenti di integrazione salariale ai sensi dell’art. 3, Decreto Legge 14 agosto 2020, n. 104.

La misura rientrante tra gli “aiuti di Stato” a sostegno dell’economia, a seguito dell’emergenza epidemiologica da Covid-19, è stato approvato dalla Commissione europea il 10 novembre 2020.

La richiesta di esonero dovrà essere inoltrata all’Inps dai datori di lavoro o loro intermediari con apposita istanza dal “Cassetto previdenziale”, selezionando la voce “Assunzioni agevolate e sgravi – Sgravio Art. 3 del DL 14 agosto 2020, n. 104”, al fine di ottenere l’attribuzione del codice di autorizzazione2Q”, che assume il nuovo significato di “Azienda beneficiaria dello sgravio art.3 DL 104/2020”.

Nell’istanza dovrà essere autocertificato che:

L’Inps rammenta che la richiesta di attribuzione del codice di autorizzazione “2Q” dovrà essere inoltrata prima che venga trasmessa la denuncia UniEmens relativa al primo periodo retributivo in cui si intende utilizzare l’esonero.

L’ammontare dell’esonero è pari al doppio delle ore di integrazione salariale già fruite nei mesi di maggio e giugno 2020 ed avrà come base di calcolo la retribuzione persa, nei predetti mesi di maggio e giugno 2020, maggiorata dei ratei di mensilità aggiuntive.

Al tal fine, l’effettivo ammontare dell’esonero fruibile non potrà superare la contribuzione datoriale dovuta per le singole mensilità in cui si intenda avvalere della misura, per un periodo massimo di quattro mesi. In tal senso, ben potrà essere utilizzato anche per una singola denuncia contributiva sussistendone la capienza.

Altresì, non sarà possibile avvalersi di eventuali trattamenti di integrazione salariale legati all’emergenza Covid-19, tranne nel caso in cui il trattamento non riguardi una diversa unità produttiva.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Masaf: aiuti alle imprese di pesca per il fermo obbligatorio 2023

04/04/2025

Bonus nido 2025: ricevuta di pagamento in luogo della fattura, quando?

04/04/2025

Incentivi contributivi a tempo e in scadenza: 3 su 10 sono operativi

04/04/2025

ISEE 2025 e nuovo modello DSU, le istruzioni Inps

04/04/2025

Cessione di terreno da privato: soggettività IVA se l'attività è economica

04/04/2025

Corte UE: ok a praticantato forense presso avvocato stabilito in altro Paese UE

04/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy