Affidamento minori Alla madre trasferita

Pubblicato il 15 settembre 2016

A seguito di separazione tra i coniugi, i figli minori restano affidati alla madre anche se quest’ultima vince il concorso in magistratura ed opta per una sede di lavoro molto distante dalla ex casa coniugale.

A chiarirlo, la Corte di Cassazione, prima sezione civile, respingendo il ricorso di un padre avverso la decisione che disponeva il collocamento prevalente dei propri figli minori presso la madre – nonostante la stessa si fosse trasferita a diversi chilometri di distanza per ragioni di lavoro – privilegiandola in ragione dell’età dei bambini.

Trasferimento per lavoro Genitore resta idoneo

Lo stabilimento ed il trasferimento della propria sede lavorativa – precisa difatti la Suprema Corte – costituiscono oggetto di libera opzione ed espressione di diritti costituzionalmente garantiti dell’individuo. Per cui il coniuge separato che intenda trasferire la propria residenza lontano da quella dell’altro coniuge, non perde per ciò stesso l’idoneità ad avere in affidamento i figli minori o ad esserne il collocatario.

Sicché il giudice, ove, come nel caso de quo, non sia in discussione la capacità genitoriale, deve esclusivamente valutare se sia più funzionale all'interesse della prole il collocamento presso l’uno o l’altro dei genitori, per quanto ciò ineluttabilmente incida in negativo sulla quotidianità dei rapporti con il genitore non affidatario.

Anche alla luce di tali principi, la decisione impugnata – proseguono gli ermellini con sentenza n. 18087 del 14 settembre 2016  – appare logicamente motivata, essendo plausibilmente e diffusamente spiegate le ragioni per le quali si è privilegiato il collocamento dei due minori in tenera età presso la madre, in ciò realmente perseguendo il primario interesse morale e materiale dei bambini, pur doverosamente e contestualmente armonizzato con i fondamentali diritti individuali esercitabili da ciascun genitore.

 

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

GOL 2024-2025: riparto risorse terza e quarta quota

07/04/2025

Cessioni del quinto, cosa cambia dal 1° aprile

07/04/2025

Sicurezza e ordine pubblico: via libera del Governo al Decreto Legge

07/04/2025

Direttiva “Stop the clock”: più tempo per sostenibilità e due diligence

07/04/2025

Riforma accise 2025: debutta la qualifica SOAC

07/04/2025

Fondo per il sostegno alla transizione industriale, domande in scadenza

07/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy