Adempimento collaborativo, ampliata la platea e cancellate le sanzioni tributarie

Pubblicato il 16 novembre 2023

Attesi in Consiglio dei ministri, in programma per il 16 novembre, due nuovi decreti attuativi della delega fiscale: uno sul contenzioso tributario e l’altro sull'adempimento collaborativo.

Nel dettaglio vediamo i contenuti anticipati dalla bozza in circolazione dello schema di decreto legislativo recante disposizioni in materia di adempimento collaborativo ai sensi dell’articolo 17 della Legge 9 agosto 2023, n. 111 (cosiddetta Legge delega fiscale).

La delega conferita al Governo dalla suddetta legge mira – secondo quanto riportato nella relazione illustrativa allo schema di Dlgs - ad incentivare e promuovere la trasparenza e la compliance, consentendo all’Amministrazione finanziaria di acquisire tempestivamente informazioni su operazioni potenzialmente rischiose sotto il profilo fiscale e prevedono, tra l’altro, l’impegno, da parte del contribuente, di dotarsi di un sistema certificato di controllo del rischio fiscale, ai fini di un corretto adempimento dei propri obblighi fiscali.

I vantaggi, per entrambe le parti, risiedono principalmente:

Per il contribuente è molto importante la certezza preventiva che deriva dalla possibilità di avere chiarimenti tempestivi sull’applicazione della normativa fiscale relativa a specifiche operazioni.

In sostanza, si vuole far sì che la cooperative compliance e l’adempimento collaborativo possano essere estesi potenzialmente a tutti i contribuenti che ne faranno richiesta e che adotteranno un sistema certificato di valutazione dei rischi fiscali (TCF).

NOTA BENE: E' previsto, dunque, un ampliamento della platea dei soggetti ammessi all’adempimento collaborativo, che invece, oggi, è concesso solo alle grandissime imprese con volumi di affari superiore al miliardo di euro.

Lo schema di Dlgs, dopo l’esame del CdM, è destinato a passare il vaglio delle camere del Parlamento.

Potenziamento del regime di adempimento collaborativo

L’istituto dell’adempimento collaborativo si pone l’obiettivo di instaurare un rapporto di fiducia tra Amministrazione finanziaria e contribuente, che mira ad un aumento del livello di certezza sulle questioni fiscali rilevanti. Tale obiettivo è perseguito tramite l’interlocuzione costante e preventiva con il contribuente su elementi di fatto, finalizzata a una comune valutazione delle situazioni suscettibili di generare rischi fiscali.

ATTENZIONE: L’Istituto prevede l’adesione volontaria del contribuente qualora sia in possesso di determinati requisiti dimensionali e di un sistema, di rilevazione, misurazione, gestione e controllo del rischio fiscale, che faccia capire al contribuente di essere a rischio di violazione delle norme di natura tributaria.

Dal punto di vista dell’attuazione e funzionamento del regime, la Legge delega prevede:

Per l’attuazione dei suddetti punti, la Legge delega prevede di apportare alcune modifiche al Decreto legislativo n. 128 del 2015.

Adempimento collaborativo, aumento della platea degli ammessi

Il primo punto da sottolineare della riforma dell’adempimento collaborativo attuata mediante lo schema di Dlgs in commento è quella che riguarda l’ampliamento della platea dei soggetti che sono ammessi di diritto all’istituto, sempre che ne facciano espressa richiesta.

In particolare, la novità è rappresentata dal fatto che la soglia del volume di affari che fa entrare nell’adempimento collaborativo è destinata a scendere.

Infatti, da un volume di affari superiore al miliardo di euro, il limite è destinato a scendere gradualmente, fissandosi:

  1. ad una soglia di volume d’affari o di ricavi pari a 750 milioni per il biennio 2024-2025;
  2. per poi scendere a 500 milioni di euro per il biennio successivo;
  3. e, infine, attestarsi a 100 milioni dal 2028.  
ATTENZIONE: Il regime dell’adempimento collaborativo sarà “aperto” anche alle società che appartengono allo stesso consolidato nazionale, a condizione che almeno un soggetto rientri nelle soglie e adotti un sistema integrato e che il gruppo adotti un sistema integrato di rilevazione, misurazione, gestione e controllo del rischio fiscale.

Infine, sempre in tema di requisiti di accesso, è stabilito che il contribuente che dà esecuzione alla risposta all’istanza di interpello nuovi investimenti, a prescindere dall'ammontare del suo volume d'affari o dei suoi ricavi, può accedere all'istituto dell'adempimento collaborativo al ricorrere degli altri requisiti previsti dalla norma.

Adempimento collaborativo, ulteriore riduzione delle sanzioni e dei tempi di accertamento

Lo schema di Dlgs intervenendo sul Decreto legislativo 5 agosto 2015, n. 128, introduce una ulteriore riduzione delle sanzioni amministrative applicabile per i rischi fiscali comunicati in modo tempestivo ed esauriente nell’ambito delle interlocuzioni interne al regime, che sostituisce il regime sanzionatorio previsto dal precedente impianto normativo.

In particolare, la versione previgente della norma prevedeva una riduzione a metà delle sanzioni amministrative, ove l’Agenzia delle entrate non condividesse la posizione dell’impresa, mentre, ora, è prevista la totale disapplicazione delle sanzioni amministrative.

NOTA BENE: Ad eccezione dei casi di frodi e simulazioni, che possono compromettere il reciproco affidamento tra Fisco e contribuente, infatti, scatterà l’esclusione delle sanzioni amministrative al contribuente che aderisce al regime e che, prima della presentazione delle dichiarazioni fiscali o prima che siano trascorse le scadenze fiscali, comunicherà all’agenzia delle Entrate in modo tempestivo ed esauriente i rischi fiscali.

Inoltre, è prevista la possibilità di ottenere una protezione per i periodi precedenti all’ingresso in cooperative compliance, comunicando i rischi fiscali e sempre che il contribuente non abbia già avuto formale conoscenza di accessi, ispezioni, verifiche, attività di accertamento o indagini penali sui rischi comunicati.

In tal caso, se la comunicazione sarà effettuata entro 120 giorni dall’avvenuta conoscenza dell’ammissione, le sanzioni saranno ridotte della metà e, comunque, in misura non superiore al minimo edittale.

Per quanto riguarda la riduzione dei termini di accertamento per le imposte dirette ed indirette, è da segnalare come il nuovo regime consentirà alla riduzione biennale di aggiungere una ulteriore riduzione di un anno, nel caso di rilascio della certificazione tributaria prevista dall'articolo 36 del Dlgs n. 241/97.

NOTA BENE: Tale possibilità sarà, dunque, vincolata alla certificazione da parte di professionisti “indipendenti” già in possesso di una specifica professionalità iscritti all’albo degli avvocati o dei dottori commercialisti ed esperti contabili.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Porti - Accordo di rinnovo del 18/11/2024

22/11/2024

CCNL Comunicazione artigianato - Ipotesi di accordo del 18/11/2024

22/11/2024

Ccnl Porti. Rinnovo

22/11/2024

Comunicazione artigianato. Rinnovo

22/11/2024

CCNL Terziario Confesercenti - Accordo integrativo del 4/11/2024

22/11/2024

Società di ingegneria: validi i contratti con soggetti privati post 1997

22/11/2024

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy