Acconto IVA 2024: guida completa alla scadenza del 27 dicembre

Pubblicato il 24 dicembre 2024

Mancano pochi giorni al pagamento dell’acconto IVA, che deve essere effettuato entro il 27 dicembre 2024. Questo obbligo riguarda i soggetti passivi IVA, ossia i contribuenti che effettuano liquidazioni e versamenti periodici dell'IVA con cadenza mensile o trimestrale. In questa guida, esploreremo i dettagli su chi è obbligato a versare l’acconto IVA, come calcolare l'importo dovuto e le modalità di pagamento. Il rispetto della scadenza è fondamentale per evitare sanzioni o interessi di mora.

Chi deve versare l'acconto IVA 2024?

L’obbligo di versare l’acconto IVA riguarda i contribuenti soggetti a liquidazione periodica dell’imposta. In particolare, devono effettuare il pagamento dell’acconto IVA i soggetti che:

In generale, devono versare l’acconto IVA tutti coloro che nel corso dell’anno sono tenuti a presentare le liquidazioni periodiche IVA.

Gli esclusi dal pagamento dell’acconto IVA

Non tutti sono obbligati a versare l’acconto IVA. Esistono diverse categorie di soggetti esonerati dal pagamento, che si trovano in una delle seguenti situazioni:

  1. Cessazione dell'attività: i contribuenti che hanno cessato l'attività entro il 30 novembre (se mensili) o entro il 30 settembre (se trimestrali) non devono versare l’acconto IVA, poiché non hanno i dati necessari per effettuare il calcolo.

  2. Avvio di una nuova attività: i contribuenti che hanno avviato una nuova attività nel corso dell’anno, e quindi non hanno uno storico di liquidazioni IVA, sono esonerati dall’obbligo di versare l’acconto.

  3. Credito IVA: chi ha chiuso il periodo d’imposta precedente con un credito IVA, e si prevede che l’anno si concluda con un’eccedenza detraibile, non deve versare l’acconto IVA. In alcuni casi, anche se è già stato versato un acconto, si potrebbe ottenere un’esenzione.

  4. Importo inferiore alla soglia minima: se l'importo dell’acconto IVA calcolato è inferiore a 103,29 euro, non scatta l’obbligo di versamento.

  5. Categorie particolari: alcuni contribuenti, come i produttori agricoli che operano in regime speciale, le associazioni sportive dilettantistiche, le associazioni senza fini di lucro in regime forfettario e i commercianti di materiali da recupero (rottami, carta da macero, vetro), sono esonerati dal pagamento.

Come si calcola l'acconto IVA?

Il calcolo dell’acconto IVA è un passaggio cruciale per evitare errori e conseguenti sanzioni. La normativa offre tre metodi per calcolare l’acconto IVA:

  1. Metodo Storico (Standard): Questo è il metodo più semplice e il più utilizzato. Si basa sui dati dell'anno precedente, in particolare sull’IVA versata (o dovuta) per il mese di dicembre 2023 o per l'ultimo trimestre. In pratica, l’acconto IVA sarà pari all’88% dell’importo che è stato versato o che sarebbe dovuto per il mese di dicembre 2023.

    • Contribuenti mensili: Devono prendere come riferimento la liquidazione dell'IVA di dicembre 2023.
    • Contribuenti trimestrali: Devono fare riferimento alla liquidazione dell’ultimo trimestre 2023.
  2. Metodo Previsionale: Se si prevede che l’importo dovuto per il mese o trimestre finale del 2024 sarà inferiore rispetto al 2023, è possibile calcolare l’acconto sulla base delle previsioni. In questo caso, l’acconto IVA è sempre pari all’88% dell’importo che si prevede di dover versare.

    • È fondamentale essere molto precisi con il calcolo, poiché una sottostima espone al rischio di incorrere in sanzioni per pagamento insufficiente.
  3. Metodo Analitico: Il metodo più accurato, ma anche il più complesso, si basa sulle operazioni effettivamente registrate fino al 20 dicembre 2024. Vengono prese in considerazione le fatture emesse e i corrispettivi registrati dal 1° dicembre (o dal 1° ottobre, se trimestrali) fino al 20 dicembre. Questo metodo include anche le operazioni effettuate ma non ancora registrate.

NOTA BENE: Il metodo storico è generalmente preferito per la sua semplicità, mentre i metodi previsionale e analitico sono più precisi, ma richiedono una gestione accurata dei dati fiscali.

Codici tributo e modalità di pagamento

Il pagamento dell'acconto IVA deve essere effettuato tramite il modello F24, in modalità telematica. Esistono specifici codici tributo che devono essere utilizzati in base alla periodicità di liquidazione adottata dal contribuente:

Se il contribuente ha diritto a compensare l’acconto con eventuali crediti di imposta o contributi, è possibile farlo direttamente tramite il modello F24, che consente di effettuare il pagamento in modalità elettronica.

Compensazioni e interessi: Il versamento dell’acconto IVA non prevede la maggiorazione dell'1% sugli interessi, che invece si applica a coloro che liquidano mensilmente l’IVA e sono in ritardo con il pagamento.

Una volta effettuato il pagamento dell'acconto IVA, l'importo versato sarà detratto dalla liquidazione IVA di dicembre 2024 o dalla dichiarazione annuale IVA, a seconda del regime fiscale adottato dal contribuente.

Quando pagare l'acconto IVA?

La scadenza per il pagamento dell'acconto IVA 2024 è fissata al 27 dicembre 2024. È essenziale rispettare questa data, poiché il mancato pagamento o il ritardo nel versamento comportano sanzioni e interessi di mora, aumentando l'importo dovuto.

Per evitare problemi, è consigliabile non aspettare l’ultimo giorno utile per effettuare il pagamento. Si può procedere con il versamento in anticipo, utilizzando i canali messi a disposizione dall'Agenzia delle Entrate, come il portale F24 online o PagoPA.

Perché è importante pagare l'acconto IVA?

Il pagamento dell’acconto IVA è un obbligo previsto dalla legge fiscale e ha lo scopo di garantire che il sistema tributario possa incassare l’imposta dovuta dai contribuenti in modo graduale, evitando il pagamento di importi eccessivi in un’unica soluzione durante la liquidazione annuale.

La scadenza del 27 dicembre 2024 permette anche di distribuire il pagamento dell’IVA su più rate, evitando il rischio di difficoltà finanziarie durante l'anno successivo.

Inoltre, il rispetto di questo obbligo fiscale contribuisce a mantenere in ordine la posizione tributaria e a evitare sanzioni amministrative che possono essere molto onerose, soprattutto per i contribuenti che non effettuano il pagamento nei tempi previsti.

Conclusioni: evitare errori e aanzioni

Il pagamento dell’acconto IVA è una scadenza fiscale importante per tutti i soggetti passivi IVA. È necessario:

Per evitare problemi o errori nel calcolo, è consigliato avvalersi di strumenti online messi a disposizione dall'Agenzia delle Entrate o rivolgersi a un consulente fiscale. Assicurarsi che il pagamento venga effettuato correttamente aiuterà a evitare penalità e garantire una corretta gestione fiscale.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Assenze ingiustificate tra contestazioni disciplinari e dimissioni di fatto

03/04/2025

Dimissioni di fatto e assenza ingiustificata tra norma, prassi e contrattazione collettiva

03/04/2025

Malattia, maternità, paternità e tubercolosi: i valori per le prestazioni 2025

03/04/2025

Bacio non consensuale alla collega? Licenziamento legittimo

03/04/2025

Pronto il nuovo modello per la dichiarazione di successione

03/04/2025

Licenziamento valido se notificato alla PEC del difensore eletto

03/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy