Welfare aziendale Le opportunità secondo i CdL

Pubblicato il 12 giugno 2017

La Fondazione Studi dei Consulenti del Lavoro ha analizzato le novità emerse al 15° Forum Lavoro e Fiscale organizzato dal Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro e dalla Fondazione Studi in materia di welfare aziendale che rappresenta una grande opportunità sia per i datori che per i lavoratori in quanto le erogazioni godono di un sostanziale azzeramento del cuneo fiscale.

In particolare – fa notare la Fondazione - in occasione del citato Forum, a richiesta, il Ministero del Lavoro ha sostenuto che il regime fiscale/contributivo previsto per il welfare aziendale non appare correlato al rispetto dell’art. 1, comma 1175, Legge n. 296/06, per cui si applica a prescindere dal possesso, da parte del datore di lavoro, del Documento Unico di Regolarità Contributiva.

Inoltre, dopo aver analizzato la normativa la Fondazione ritiene, nel suo approfondimento del 9 giugno 2017, che i contratti legittimati a definire la base imponibile, anche ai fini della sottrazione dei trattamenti welfare dal suo calcolo, sembrano quelli identificati dall’art. 51 del D.Lgs. n.81/15, per cui, pur mancando un riferimento legale specifico, la stipula di accordi o contratti per l’erogazione di trattamenti welfare dovrà essere trattata con organizzazioni sindacali di riferimento aventi caratteristiche di maggiore rappresentatività comparata a livello nazionale.

Quindi, in definitiva:

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Comunicazione carta e grafica pmi - Ipotesi di accordo dell'8/4/2025

11/04/2025

Comunicazione carta e grafica pmi. Rinnovo Ccnl

11/04/2025

Fringe benefit veicoli aziendali e tracciabilità spese trasferte: cosa cambia dal 2025

11/04/2025

Cassazione: presidente CdA non è sempre responsabile

11/04/2025

Contratti di Sviluppo 2025: apertura sportello per investimenti green al Sud

11/04/2025

Requisiti per deducibilità della previdenza complementare

11/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy