Welfare amministratori fuori tassazione redditi

Pubblicato il 24 aprile 2017

La Direzione regionale Lombardia, con la risposta all'interpello n. 954-1417/2016, dà parere positivo all'esclusione da tassazione sui redditi da lavoro dipendente e assimilati del Piano Welfare di una società indirizzato anche agli amministratori con compensi inquadrabili appunto tra i redditi assimilati a quelli di lavoro dipendente. Nega, però, all'azienda la deducibilità piena del costo.

Sul corretto trattamento fiscale dei servizi offerti ai componenti del cda ed a tutti i dipendenti, nel caso oggetto di interpello si trattava di abbonamenti a palestre e viaggi all’estero, di valore diversificato tra tre diverse categorie omogenee, la Direzione chiarisce che i servizi offerti, essendo ricompresi nella finalità ricreativa - ex articolo 100, comma 1 del Tuir - risultano esclusi dal reddito di lavoro dipendente (art. 51, comma 2, lett. f del Tuir).

Ai fini dell’esenzione, sussiste anche un altro requisito: le opere e servizi devono essere messi a disposizione della generalità o categorie di dipendenti.

Nella fattispecie trattata l’esistenza di tale requisito è soddisfatto in quanto rivolto sia agli amministratori, che partecipano al cda, che, proporzionalmente in base all'ammontare della Ral, a tutti i dipendenti.

Quanto alla deducibilità delle spese sostenute per il Piano Welfare, la Dre spiega che è subordinata alla predisposizione da parte del datore di lavoro di un regolamento aziendale contenente statuizioni volte a configurare l'adempimento di un obbligo negoziale. Nel caso esaminato è soddisfatto il requisito del regolamento, ma in esso manca l'obbligo negoziale. Pertanto, la deducibilità si ferma al 5 per mille dell'ammontare delle spese per prestazioni di lavoro dipendente.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Assenze ingiustificate tra contestazioni disciplinari e dimissioni di fatto

03/04/2025

Dimissioni di fatto e assenza ingiustificata tra norma, prassi e contrattazione collettiva

03/04/2025

Malattia, maternità, paternità e tubercolosi: i valori per le prestazioni 2025

03/04/2025

Bacio non consensuale alla collega? Licenziamento legittimo

03/04/2025

Pronto il nuovo modello per la dichiarazione di successione

03/04/2025

Licenziamento valido se notificato alla PEC del difensore eletto

03/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy