Voucher sostituibili con part time senza orario minimo? Un’idea dal Ccnl Intersettoriale Cifa/Confsal

Pubblicato il 08 giugno 2017

Dopo l’abrogazione dei voucher, il Parlamento, attraverso la manovra correttiva (Dl n. 50/2017), ha previsto delle forme alternative come una nuova disciplina per il lavoro occasionale per le piccole imprese ed i professionisti e  il Libretto di Famiglia per l’ambito privato.

Ma dalla stesura del Ccnl intersettoriale commercio, terziario, servizi, pubblici esercizi e turismo di Cifa e Confsal arriva uno strumento che potrebbe risultare utile per sopperire alla soppressione dei voucher: il contratto infatti prevede un tipo di lavoro a tempo parziale connotato dal fatto che non è stabilito un orario minimo.

Questo permette di fruire del contratto di part time in modo molto più flessibile in base alle esigenze aziendali.

La disposizione contrattuale è costruita in modo da prevedere comunque la durata della prestazione lavorativa e la collocazione temporale dell’orario con riferimento al giorno, alla settimana, al mese e all’anno; però è ammesso che le parti possano inserire apposite clausole elastiche, da indicare per iscritto, circa la modifica della collocazione temporale del lavoro prestato o la variazione in aumento della durata della prestazione stessa.

Ciò è stato studiato, prima che i voucher fossero abrogati, per andare incontro alle esigenze delle piccolissime imprese.

Fa notare il segretario generale della Confsal Marco Paolo Nigi, che l’abbandono dei voucher lascia senza utili strumenti molti settori produttivi. Aggiunge sul punto, Andrea Cafà, presidente di Cifa, “rendere possibile l’assunzione con contratto part time verticale per alcuni giorni della settimana o per alcuni periodi dell’anno ci appare una soluzione conveniente e adatta a tutte le aziende che operano in settori caratterizzati da fattori stagionali e picchi produttivi”.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Comunicazione carta e grafica pmi - Ipotesi di accordo dell'8/4/2025

11/04/2025

Comunicazione carta e grafica pmi. Rinnovo Ccnl

11/04/2025

Fringe benefit veicoli aziendali e tracciabilità spese trasferte: cosa cambia dal 2025

11/04/2025

Cassazione: presidente CdA non è sempre responsabile

11/04/2025

Contratti di Sviluppo 2025: apertura sportello per investimenti green al Sud

11/04/2025

Requisiti per deducibilità della previdenza complementare

11/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy