Voucher baby sitting e asili nido 2018

Pubblicato il 03 aprile 2018

L’INPS, con messaggio n. 1428 del 30 marzo 2018, ha reso noto che, a partire dall’anno 2018 il voucher per l’acquisto di servizi di baby-sitting viene rinominato “Contributo per l’acquisto di servizi di baby-sitting” e viene erogato secondo le modalità previste per il “Libretto Famiglia”.

Tuttavia, i voucher già acquisiti telematicamente entro il 31 dicembre 2017 continueranno ad avere validità fino al 31 dicembre 2018 e, sempre fino a tale data, è possibile restituire in tutto o in parte i voucher oggetto di acquisizione telematica non utilizzati, con il conseguente reintegro del corrispondente congedo parentale.

Il messaggio fornisce nuove istruzioni operative, soffermandosi su:

Presentazione della domanda

La domanda va presentata all’INPS esclusivamente attraverso uno dei seguenti canali:

Il PIN con cui va effettuata l’autenticazione al servizio deve essere di tipo “dispositivo”.

Le domande pervenute mediante canali telematici di trasmissione (ad esempio, PEC o e-mail) diversi da quelli sopra indicati, non saranno prese in considerazione.

Chiaramente, poiché i voucher per baby sitting e per gli asili nido sono in alternativa al congedo parentale, l’Istituto avviserà il datore di lavoro della lavoratrice (ad eccezione dei casi di lavoro autonomo o libero professionale) della proporzionale riduzione del periodo di congedo parentale conseguente alla concessione del beneficio.

Termini per la presentazione della domanda

La presentazione delle domande è consentita fino al 31 dicembre 2018, o comunque fino a esaurimento dello stanziamento, pari a:

  1. 40 milioni di euro per le lavoratrici dipendenti e per le lavoratrici iscritte alla Gestione separata;
  2. 10 milioni di euro per le lavoratrici autonome;

nel rispetto della seguente tempistica:

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Masaf: aiuti alle imprese di pesca per il fermo obbligatorio 2023

04/04/2025

Bonus nido 2025: ricevuta di pagamento in luogo della fattura, quando?

04/04/2025

Incentivi contributivi a tempo e in scadenza: 3 su 10 sono operativi

04/04/2025

ISEE 2025 e nuovo modello DSU, le istruzioni Inps

04/04/2025

Cessione di terreno da privato: soggettività IVA se l'attività è economica

04/04/2025

Corte UE: ok a praticantato forense presso avvocato stabilito in altro Paese UE

04/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy