Voluntary: niente obbligo di segnalazione per il parere ante incarico

Pubblicato il 02 marzo 2015 In materia di obblighi antiriciclaggio, questi sorgono dal momento in cui il professionista viene incaricato dal cliente di svolgere la prestazione.

Di conseguenza, prima dell'incarico, in capo al professionista non sussistono i suddetti obblighi; in particolare, il parere reso al cliente sulla opportunità o meno di aderire alla procedura di voluntary disclosure, se non sfocia nel conferimento dell’incarico, non obbliga il professionista ad effettuare la segnalazione di operazione sospetta.

La precisazione arriva dalle Faq presenti sul sito del Dipartimento del Tesoro – sezione  Prevenzione dei Reati Finanziari - aggiungendo che l'esonero opera solo nei casi di consulenza legati a procedimenti giudiziari. 
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Masaf: aiuti alle imprese di pesca per il fermo obbligatorio 2023

04/04/2025

Bonus nido 2025: ricevuta di pagamento in luogo della fattura, quando?

04/04/2025

Incentivi contributivi a tempo e in scadenza: 3 su 10 sono operativi

04/04/2025

ISEE 2025 e nuovo modello DSU, le istruzioni Inps

04/04/2025

Cessione di terreno da privato: soggettività IVA se l'attività è economica

04/04/2025

Corte UE: ok a praticantato forense presso avvocato stabilito in altro Paese UE

04/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy