Voluntary disclosure bis Nuovo modello

Pubblicato il 03 gennaio 2017

Definita la prima tappa della nuova procedura di emersione dei capitali sommersi, dopo la Voluntary disclosure del 2015 (Legge n. 186/2014).

La nuova procedura ribattezzata Voluntary disclosure 2.0, prevista dal Decreto legge n. 193/2016, vede l'approvazione da parte del direttore dell’Agenzia delle Entrate della versione definitiva del modello per la richiesta di accesso alla procedura di collaborazione volontaria.

Il tutto è avvenuto tramite la pubblicazione del provvedimento n. 233984/2016 del 30 dicembre 2016 che, oltre ad approvare il nuovo modello da utilizzare per la richiesta di accesso alla procedura di collaborazione volontaria, definisce anche le modalità di presentazione della domanda e della relativa documentazione.

Al provvedimento sono allegati:

  1. il modello per la richiesta di accesso alla procedura

  2. le istruzioni per la compilazione del modello

  3. le specifiche tecniche per l’invio della relazione di accompagnamento e della documentazione tramite posta elettronica certificata ed elenco degli indirizzi pec degli uffici competenti alla ricezione

  4. il format per la redazione della relazione di accompagnamento.

Nuovo Modello VD 2.0

Il modello è reperibile gratuitamente sul sito dell'Agenzia delle Entrate, in formato elettronico.

Questo può essere presentato esclusivamente in modalità telematica direttamente dai contribuenti abilitati ad Entratel o Fisconline, oppure tramite i soggetti incaricati.

Il modello contenente la richiesta di accesso deve essere presentato al Fisco entro il 31 luglio 2017.

L'istanza si considera presentata nel momento in cui è conclusa la ricezione dei dati da parte dell'Agenzia delle Entrate. La prova della presentazione è costituita dalla comunicazione della stessa Agenzia attestante l'avvenuta ricezione.

In attesa dell’apertura del canale telematico per l’invio del nuovo modello, coloro che intendono inviare l’istanza di accesso alla nuova procedura di collaborazione volontaria, possono utilizzare il vecchio format di istanza e trasmetterlo sempre esclusivamente per via telematica.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Entro maggio l’imposta di bollo su e-fatture del 1° trimestre

17/04/2025

Le festività di aprile 2025 in busta paga

17/04/2025

Imposta di bollo su e-fatture, al via i versamenti

17/04/2025

Indennità discontinuità lavoratori dello spettacolo: in scadenza la domanda

17/04/2025

Equo compenso e Codice deontologico: il CNF sotto esame AGCM

17/04/2025

Bonus Nuovi Nati 2025: operativo il servizio per la presentazione delle domande

17/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy