Vittime di reato, analisi Cassazione

Pubblicato il 21 marzo 2016

L’Ufficio del Massimario della Cassazione ha fornito una prima lettura del nuovo testo di cui al Decreto legislativo n. 212 del 15 dicembre 2015 in materia di diritti, assistenza e protezione delle vittime di reato, attuativo della Direttiva 2012/29/UE.

Viene spiegato come l’obiettivo primario della direttiva citata sia quello di assicurare a tutte le vittime, e non soltanto a particolari gruppi di esse, parità di condizioni in materia di informazione, assistenza e protezione, indipendentemente dal luogo di svolgimento del processo.

Il decreto n. 212/2015 – precisa la Suprema corte nella Relazione III/02/2016 del 2 febbraio 2016 -  contiene esclusivamente modifiche di natura processuale.

Il testo, che pone al centro della tutela le vittima di reato che si trovino in condizione di particolare difficoltà quali le donne, i minori e gli stranieri con difficoltà con la lingua italiana, è in vigore dal 20 gennaio 2016.

Relazione del Massimario

Tra le novità esaminate nella Relazione si segnalano:

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

IRAP 2025: scadenza, novità e soggetti obbligati

24/04/2025

Decreto bollette, ok del Senato. Novità per le auto aziendali

24/04/2025

Bonus colonnine domestiche, nuova finestra per il contributo su spese 2024

24/04/2025

Reperibilità notturna in sede: è orario di lavoro e va retribuita adeguatamente

24/04/2025

Nuove soglie dimensionali per i bilanci 2024

24/04/2025

Acconti IRPEF 2025, in Gazzetta Ufficiale il decreto correttivo

24/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy