Con la circolare n. 54 del 4 aprile 2024, l’Inps riepiloga le novità introdotte dalla legge di bilancio 2022 riguardanti l’incremento della base pensionabile nei confronti del personale del Corpo nazionale dei vigili del fuoco.
Vediamo di seguito quali sono gli obblighi contributivi.
La legge di Bilancio 2022 prevede l’attribuzione nei confronti di tutto il personale appartenente al Corpo nazionale dei vigili del fuoco, all’atto della cessazione dal servizio e ai fini del calcolo della base pensionabile, di aumenti periodici da calcolarsi sull’ultimo stipendio tabellare, ivi compresi le maggiorazioni per infermità riconosciuta dipendente da causa di servizio, i benefici combattentistici ed equiparati e gli assegni personali in godimento.
Per quanto riguarda il trattamento pensionistico, si evidenzia che l’incremento della base pensionabile opera come di seguito.
Decorrenza |
Aumento |
dal 1° gennaio 2022 al 31 dicembre 2022 |
2,5% |
dal 1° gennaio 2023 al 31 dicembre 2023 |
5% |
dal 1° gennaio 2024 al 31 dicembre 2026 |
7,5% |
dal 1° gennaio 2027 al 31 dicembre 2027 |
12,5% |
dal 1° gennaio 2028 |
15% |
Ai fini della compilazione della denuncia mensile tramite il flusso UniEmens - ListaPosPA, bisogna indicare nell’apposito elemento <MaggiorazBasePensL165_97> l’importo corrispondente così come determinato dall’articolo 4 del decreto legislativo 30 aprile 1997 n. 165, calcolato sulla maggiorazione figurativa prevista per i diversi periodi temporali sopraindicati.
NOTA BENE: Il predetto importo, da assoggettare alla contribuzione dovuta alla Gestione pensionistica a cui è iscritto il lavoratore e alla Gestione credito, deve essere ricompreso nell’elemento <Imponibile> di tali Gestioni.
Con riferimento ai lavoratori in forza al 1° gennaio 2022, deve essere trasmesso l’elemento V1, Causale 5, in sostituzione di quanto già inviato per ciascuno dei mesi pregressi ossia da gennaio 2022 fino al mese precedente l’esposizione del corrente.
Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".