Versamenti sospesi per il terremoto in Emilia. Lo Stato vuole tutti i pagamenti entro il 16/12

Pubblicato il 13 ottobre 2012 Si leva alta la voce dei Consulenti del lavoro sulla questione della ripresa dei pagamenti di tributi e contributi nelle zone dell'Emilia Romagna, colpite a maggio 2012 dal sisma.

L'insensibilità del Governo - sostengono i CDL - nei confronti di cittadini che versano ancora in uno stato di estrema difficoltà, sia dal punto di vista della normale convivenza che lavorativa, ha raggiunto il massimo con i commi 5 e 6 dell'articolo 11 del D.L. n. 174/2012, contenente disposizioni sulla finanza pubblica.

Il comma 5 prevede che il pagamento dei tributi, contributi previdenziali e dei premi assicurativi, sospesi fino al 30 novembre 2012, sia effettuato entro il 16 dicembre 2012, senza applicazione di sanzioni e interessi. In sostanza, il Governo ha differito di ben 15 giorni la ripresa dei pagamenti di tributi e contributi! Altro regalo, secondo l'Esecutivo, sarebbe l'abbuono delle sanzioni.

E' bene ricordare che sul territorio devastato dal terremoto, le imprese sono ben lontane dall'aver raggiunto livelli accettabili di operatività. Per questo motivo, tutte le categorie avevano chiesto una proroga della sospensione dei versamenti in parola fino al giugno 2013.

Chiamati a regolarizzare la propria situazione sono i sostituti di imposta che, si ricorda, sono stati esclusi dalla sospensione degli obblighi di versamento. L'articolo 11 del D.L. n. 174/2012, al comma 6, stabilisce che, qualora, dal maggio 2012, non abbiano adempiuto agli obblighi di riversamento delle ritenute sui redditi di lavoro dipendente e assimilati, nonchè sui redditi di lavoro autonomo, e relative addizionali, dovranno effettuare la regolarizzazione entro il 16 dicembre 2012, senza applicazione di sanzioni e interessi.

APPROFONDIMENTO
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Masaf: aiuti alle imprese di pesca per il fermo obbligatorio 2023

04/04/2025

Bonus nido 2025: ricevuta di pagamento in luogo della fattura, quando?

04/04/2025

Incentivi contributivi a tempo e in scadenza: 3 su 10 sono operativi

04/04/2025

ISEE 2025 e nuovo modello DSU, le istruzioni Inps

04/04/2025

Cessione di terreno da privato: soggettività IVA se l'attività è economica

04/04/2025

Corte UE: ok a praticantato forense presso avvocato stabilito in altro Paese UE

04/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy