Vendita on line, acconto senza consegna E’ truffa

Pubblicato il 19 aprile 2017

Precostituito proposito di non adempiere sin dall'offerta

Deve ritenersi integrata la truffa contrattuale, in caso di mancata consegna di merce offerta in vendita ed acquistata sul web, allorché al versamento di un acconto, non faccia seguito la consegna del bene compravenduto ed il venditore risulti non più rintracciabile. Tale circostanza evidenzia, difatti, la presenza del dolo iniziale del reato, da ravvisarsi nella volontà di non adempiere all'esecuzione del contratto, sin dal momento dell’offerta on line.

Non è insolvenza fraudolenta

Lo ha chiarito la Corte di Cassazione, seconda sezione penale, chiamata a decidere in ordine alla condotta di un imputato che aveva venduto un veicolo per via telematica, ricevuto l’acconto da parte dell’acquirente e poi non consegnato il bene, rendendosi irreperibile.

Ha errato in proposito la Corte territoriale – secondo gli ermellini, con sentenza n. 18821 del 18 aprile 2017– laddove ha qualificato la condotta in questione quale insolvenza fraudolenta, sull'assunto della mancata ravvisabilità di artifici e raggiri, valorizzando piuttosto la pretesa dissimulazione, da parte del ricorrente, di uno stato di insolvenza.

E’ infatti pacifica, in giurisprudenza, l’affermazione secondo cui sussiste l’ipotesi della truffa, e non dell’insolvenza fraudolenta, quando l’inadempimento contrattuale – come nel caso de quo – sia l’effetto di un precostituito proposito fraudolento.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

IRAP 2025: scadenza, novità e soggetti obbligati

24/04/2025

Decreto bollette, ok del Senato. Novità per le auto aziendali

24/04/2025

Bonus colonnine domestiche, nuova finestra per il contributo su spese 2024

24/04/2025

Reperibilità notturna in sede: è orario di lavoro e va retribuita adeguatamente

24/04/2025

Nuove soglie dimensionali per i bilanci 2024

24/04/2025

Acconti IRPEF 2025, in Gazzetta Ufficiale il decreto correttivo

24/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy