Vendita di immobile a prezzo irrisorio: studio del Notariato

Pubblicato il 18 aprile 2019

La vendita a prezzo irrisorio avente ad oggetto beni immobili è il tema di un recente studio approvato dal Consiglio Nazionale del Notariato.

Nel dettaglio, lo studio 122-2018/T, approvato dalla Commissione Studi Tributari il 13 dicembre 2018 e pubblicato sul sito istituzionale del CNN il 20 marzo 2019, si occupa dei profili fiscali di questo tipo di vendita.

Quale regime fiscale è applicabile?

Lo scopo che si prefigge l’elaborato è quello di verificare il regime fiscale applicabile alla vendita del bene immobile, qualora questa sia conclusa per una contropartita in danaro inferiore al valore di mercato, anche se le prestazioni corrispettive risultino comunque bilanciate, a prescindere dal prezzo.

Nello studio, viene in particolare affermata l’assoggettabilità di tale vendita al regime fiscale ordinario proprio dei contratti di trasferimento a titolo oneroso.

Ciò in quanto l’irrisorietà del prezzo non inciderebbe sul relativo impianto fiscale, nemmeno se, di fatto, si ponga in essere una liberalità indiretta.

Per contro – si legge nell’abstract dello studio – risultano assoggettabili ad una differente o ulteriore imposizione “solo quelle fattispecie caratterizzate, oltre che dalla scarsa entità del prezzo anche da altri specifici elementi, o da più disposizioni, rilevanti in maniera autonoma sul piano fiscale”.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Masaf: aiuti alle imprese di pesca per il fermo obbligatorio 2023

04/04/2025

Bonus nido 2025: ricevuta di pagamento in luogo della fattura, quando?

04/04/2025

Incentivi contributivi a tempo e in scadenza: 3 su 10 sono operativi

04/04/2025

ISEE 2025 e nuovo modello DSU, le istruzioni Inps

04/04/2025

Cessione di terreno da privato: soggettività IVA se l'attività è economica

04/04/2025

Corte UE: ok a praticantato forense presso avvocato stabilito in altro Paese UE

04/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy