Vale la scoperta dell’ammanco

Pubblicato il 29 ottobre 2007

La corte di Cassazione, con la sentenza n. 21546/2007, ha respinto il ricorso di un capo-cassiere di una banca, allontanato dal proprio posto di lavoro per operazioni sospette. Il lavoratore non ha negato i fatti contestati, sollevando però l’eccezione sulla legittimità dell’atto in quanto tardivo e sulle scarse spiegazioni fornite in merito al ritardo. ha chiarito che il provvedimento disciplinare del datore di lavoro nei confronti del dipendente decorre dal momento dell’avvenuta conoscenza della situazione contestata. É pertanto legittimo il licenziamento anche a distanza di un anno dall’accaduto, quando cioè i fatti addebitati sono emersi attraverso prove concrete.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Assenze ingiustificate tra contestazioni disciplinari e dimissioni di fatto

03/04/2025

Dimissioni di fatto e assenza ingiustificata tra norma, prassi e contrattazione collettiva

03/04/2025

Malattia, maternità, paternità e tubercolosi: i valori per le prestazioni 2025

03/04/2025

Bacio non consensuale alla collega? Licenziamento legittimo

03/04/2025

Pronto il nuovo modello per la dichiarazione di successione

03/04/2025

Licenziamento valido se notificato alla PEC del difensore eletto

03/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy