Uno spiraglio sul Trust smarrito

Pubblicato il 08 marzo 2007

E’ da intedere come un passo indietro del Fisco rispetto all’interpretazione penalizzante circa la fiscalità del trust formulata a Telefisco la circostanza che la circolare 11 delle Entrate non faccia mensione alcuna di tale strumento? L’Autore si sbilancia affermando sia probabile, poiché ci si è resi consapevoli della insostenibilità della posizione presa. Perciò, è forse ancora possibile tassare il passaggio tra disponente e trustee con le imposte fisse di registro ed ipo-catastali. Allora, in occasione di Telefisco, l’Agenzia sostenne che la istituzione del trust con trasferimento dei beni dal disponente a trustee avrebbe scontato l’imposta di donazione e che solo in presenza di vincoli di destinazione istituiti nel patrimonio del disponente (pertanto quando non c’è effetto traslativo), le Entrate avrebbero permesso che venisse applicata l’imposta fissa. I trustee professionali sarebbero stati tassati con aliquota dell’8% e senza franchigia. Un vero castigo, che ha comportato che l’utilizzo del trust in Italia fosse scoraggiato e che si guardasse con interesse l'estero.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Assenze ingiustificate tra contestazioni disciplinari e dimissioni di fatto

03/04/2025

Dimissioni di fatto e assenza ingiustificata tra norma, prassi e contrattazione collettiva

03/04/2025

Malattia, maternità, paternità e tubercolosi: i valori per le prestazioni 2025

03/04/2025

Bacio non consensuale alla collega? Licenziamento legittimo

03/04/2025

Pronto il nuovo modello per la dichiarazione di successione

03/04/2025

Licenziamento valido se notificato alla PEC del difensore eletto

03/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy