Uif, pubblicati i dati antiriciclaggio del secondo semestre 2014

Pubblicato il 26 maggio 2015

L'Unità di Informazione Finanziaria (Uif) della Banca d'Italia ha pubblicato un nuovo Quaderno dell'antiriciclaggio, Collana dati statistici, contenente i numeri relativi alle segnalazioni di operazioni sospette riferiti al secondo semestre del 2014.

La pubblicazione, datata maggio 2015, evidenzia, da un lato, un incremento del 3,3 per cento rispetto alle segnalazioni effettuate nel medesimo periodo dell'anno 2013 e, dall'altro, per contro, una diminuzione rispetto al primo semestre 2014. Detto ultimo dato riguarda il settore degli intermediari finanziari e, in particolare, la categoria “Banche e Poste”.

Per quel che concerne il comparto non finanziario, che nel complesso registra una crescita del 2,98 per cento, viene evidenziato un decremento delle segnalazioni effettuate dai professionisti ed una crescita, per contro, di quelle degli operatori non finanziari.

Da segnalare che in questo periodo di osservazione, l'Uif ha adottato 20 provvedimenti di sospensione di operazioni sospette mentre sono 129 le richieste di informazioni e collaborazione inviate dall’Autorità Giudiziaria alla medesima Unità.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Masaf: aiuti alle imprese di pesca per il fermo obbligatorio 2023

04/04/2025

Bonus nido 2025: ricevuta di pagamento in luogo della fattura, quando?

04/04/2025

Incentivi contributivi a tempo e in scadenza: 3 su 10 sono operativi

04/04/2025

ISEE 2025 e nuovo modello DSU, le istruzioni Inps

03/04/2025

Cessione di terreno da privato: soggettività IVA se l'attività è economica

03/04/2025

Corte UE: ok a praticantato forense presso avvocato stabilito in altro Paese UE

03/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy