Uffici giudiziari con accesso diretto alla piattaforma Anagrafe

Pubblicato il 12 settembre 2022

Il ministero della Giustizia ha reso noto che, a seguito di un accordo stipulato con il ministero dell'Interno, le Procure e gli uffici giudiziari avranno accesso diretto alla piattaforma dell’Anagrafe nazionale della popolazione residente e potranno ottenere, in tempo reale e in piena autonomia, i dati anagrafici necessari allo svolgimento delle funzioni giudiziarie.

Si tratta di un’iniziativa che contribuisce, a costo zero, all’impegno per l’abbattimento dei tempi del processo penale e civile.

Grazie all’accesso diretto viene infatti eliminata la necessità, per gli uffici giudiziari, di interloquire con i singoli Comuni al fine di richiedere i dati necessari: secondo le stime, si avrà una riduzione dei tempi dai 3 ai 15 giorni per ogni singolo procedimento.

La notizia si apprende da una nota, datata 9 settembre 2022, pubblicata sul sito istituzionale Giustizia, dove viene anche precisato che il servizio è partito a fine agosto, inizialmente per i soli uffici requirenti.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Masaf: aiuti alle imprese di pesca per il fermo obbligatorio 2023

04/04/2025

Bonus nido 2025: ricevuta di pagamento in luogo della fattura, quando?

04/04/2025

Incentivi contributivi a tempo e in scadenza: 3 su 10 sono operativi

04/04/2025

ISEE 2025 e nuovo modello DSU, le istruzioni Inps

04/04/2025

Cessione di terreno da privato: soggettività IVA se l'attività è economica

04/04/2025

Corte UE: ok a praticantato forense presso avvocato stabilito in altro Paese UE

04/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy